• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2140 risultati
Tutti i risultati [14693]
Letteratura [2140]
Biografie [4131]
Storia [1515]
Lingua [1473]
Religioni [998]
Geografia [559]
Arti visive [736]
Archeologia [612]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

Bichsel, Peter

Enciclopedia on line

Bichsel, Peter Scrittore svizzero di lingua tedesca (Lucerna 1935 - Zuchwil 2025). Autore di narrativa e saggista, si è soffermato sugli aspetti contraddittori e frustranti della vita quotidiana e politica, mettendo [...] in luce i paradossi che caratterizzano la società contemporanea, con un linguaggio asciutto e incisivo e una particolare attenzione al dettaglio emblematico. I suoi personaggi, per lo più malinconici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA

Waberi, Abdourahman

Enciclopedia on line

Waberi, Abdourahman Scrittore africano di lingua francese (n. Gibuti 1965). Trasferitosi in Francia nel 1985, a partire dal 1994 ha  pubblicato una trilogia narrativa costituita da due raccolte di racconti (Le Pays sans ombre,1994; [...] 2006; trad. it. 2007), opera ambiziosa ambientata in una sorta di mondo alla rovescia in cui all'Africa ricca e opulenta si contrappone un'Europa oppressa da carestie, guerre ed epidemie, e Passage de larmes (2009). Nel 1996 ha ricevuto Il Grand Prix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – FRANCIA – RUANDA – GIBUTI – AFRICA

Maršak, Samuil Jakovlevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Voronež 1887 - Mosca 1964); ammiratore e seguace di M. Gor´kij, si può considerare uno dei principali creatori della letteratura sovietica per bambini. I suoi brevi racconti in versi (Požar [...] pro kozla "La fiaba della capra", 1945; Teremok "La casetta", 1945) sono svolti con eccezionale chiarezza, in una lingua ricca e colorita. Ha scritto anche satire (Satiričeskie stichi "Versi satirici", 1964) e ha tradotto in versi molti classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORONEŽ – SATIRE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maršak, Samuil Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

Guillén Batista, Nicolás

Enciclopedia on line

Guillén Batista, Nicolás Poeta cubano (Camagüey 1902 - L'Avana 1989). Di famiglia mulatta, fu uno dei maggiori esponenti della poesia africana dell'America Latina, il più vigorosamente capace di esprimere in puri ritmi l'essenza [...] i quadri di costume e i temi della vita quotidiana si alternano, nella sua opera, alla polemica antimperialista e al di danza (son) di origine africana e la stilizzazione della lingua popolare; Sóngoro cosongo (1931); West Indies Ltd. (1934); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – CAMAGÜEY – AVANA

Edda

Enciclopedia on line

Silloge (detta anche E. poetica, o antica) di carmi norreni del 9°-12° sec., di argomento epico, mitologico, didattico, pervenutici attraverso un manoscritto della Biblioteca di Copenaghen, il Codex Regius [...] Consta di 29 carmi attribuibili a una lunga tradizione orale; si tratta di brevi composizioni, ciascuna di poche decine di strofe e adattata allo spirito norreno. I carmi sono nella lingua islandese d’allora, tutt’uno con la norvegese, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – SCANDINAVIA – COPENAGHEN – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edda (1)
Mostra Tutti

Lugones, Leopoldo

Enciclopedia on line

Lugones, Leopoldo Scrittore argentino (Villa María del Río Seco, Córdoba, 1874 - Buenos Aires 1938), esponente del modernismo americano, interessato ai movimenti culturali europei. Rubén Darío salutò con entusiasmo Las [...] ciclo modernista della sua poesia. Con Odas seculares (1910) si apre un nuovo periodo nel quale gli elementi ispiratori sono l opere in prosa rivelano una grande maestria nell'uso della lingua e sono oggetto di un crescente interesse da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARÍA DEL RÍO – BUENOS AIRES – RUBÉN DARÍO – ESOTISMO – CÓRDOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugones, Leopoldo (2)
Mostra Tutti

Atella

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ατέλλα) Antica città osca della Campania che, per la posizione e le risorse del suo territorio, ebbe vita fiorente, sopravvivendo fino al sec. 11°. Entrò nell’orbita romana nel 338 (o 313) a.C.; [...] fu perciò distrutta dai Romani. Presto però le sue sorti si risollevarono: le fonti vi ricordano cospicui edifici. La sede Macco, Pappo) e spirito molto grossolano. Ebbe dapprima lingua e carattere popolare e contadinesco, e prese forma letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FABULA ATELLANA – CAMPANIA – ANNIBALE – ORBITA – AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atella (2)
Mostra Tutti

al-Ḥakīm, Tawfīq

Enciclopedia on line

al-Ḥakīm, Tawfīq Letterato e drammaturgo egiziano (Alessandria 1898 - Il Cairo 1987). Figura eminente nel panorama della letteratura araba contemporanea per il suo contributo nella saggistica, nel giornalismo, nella narrativa, [...] di al-Ḥ., che utilizza una sorta di bilinguismo, l'arabo letterario nelle parti narrative e, nei dialoghi, la lingua dialettale egiziana. Al-Ḥ. si è inoltre distinto come pubblicista e ha collaborato a varî giornali, tra cui al-Ahrām, di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA – ALESSANDRIA – CAIRO – ARABO

Okri, Ben

Enciclopedia on line

Okri, Ben Scrittore nigeriano di lingua inglese (n. Minna 1959). Educato in patria, si è poi trasferito a Londra, lavorando come giornalista. Dopo due romanzi (Flowers and shadows, 1980; The landscapes within, 1981) [...] del mistero e del soprannaturale. È anche autore di versi (An african elegy, 1992). Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano ancora: Songs of enchantment (1993); Birds of heaven (1995); Infinite riches (1998); In Arcadia (2002); Starbook (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okri, Ben (1)
Mostra Tutti

Otfrid

Enciclopedia on line

Otfrid Poeta tedesco (m. dopo l'870). Scarse sono le notizie sulla sua vita. Si sa che a Fulda fu allievo di Rabano Mauro e che fu monaco nel convento di Weissenburg (fr. Wissenbourg) in Alsazia. Il suo nome [...] , quella di esporre e di applicare i principî di una poetica cristiana basata su modelli latini, servendosi di una lingua che egli è il primo a definire rozza e difficilmente controllabile. Coerentemente rifiuta (ed è il primo) l'allitterazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ALLITTERAZIONE – RABANO MAURO – ALSAZIA – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 214
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali