• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [14693]
Geografia [562]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1518]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [402]

Città del Capo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città del Capo Claudio Cerreti Una problematica convivenza tra etnie Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] (in inglese Cape Town o Capetown, in afrikaans, la lingua parlata dai Boeri, Kaapstad) sorge sulla costa dell'Oceano Atlantico vasto bacino di carenaggio ‒ una specie di enorme officina in cui si riparano le navi ‒ di tutta l'Africa. La città ha oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO DI CARENAGGIO – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città del Capo (4)
Mostra Tutti

Saint Kitts e Nevis

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] paese, il sistema giuridico è basato sulla common law, la lingua ufficiale è l’inglese e Saint Kitts e Nevis è membro dei cittadini tramite referendum. Nel 1998 gli abitanti di Nevis si sono recati alle urne per votare un referendum per la separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MAR DEI CARAIBI

Saint Kitts e Nevis

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] paese, il sistema giuridico è basato sulla common law, la lingua ufficiale è l’inglese e Saint Kitts e Nevis è membro dei cittadini tramite referendum. Nel 1998 gli abitanti di Nevis si sono recati alle urne per votare un referendum per la separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MAR DEI CARAIBI

ghiacciaio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiacciaio Fabio Catino Il laboratorio del freddo I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] superficie terrestre: quelle oltre il limite delle nevi persistenti Calotte e lingue di ghiaccio Sulla superficie terrestre c'è un limite geografico oltrepassato il quale si entra nel regno del freddo. Viene chiamato limite delle nevi persistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

Asia Minore

Dizionario di Storia (2010)

Asia Minore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] Si distinguono varie regioni caratterizzate da specifiche tradizioni socioculturali e da lingue prima metà del 5° sec. a.C. il dominio persiano sulla zona si indebolì a causa della sconfitta dei persiani nelle guerre combattute in Grecia. La pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LICIA E PANFILIA – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MANIO AQUILIO – DIOCLEZIANO

Britannia

Dizionario di Storia (2010)

Britannia Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] Pitea (4° sec. a.C.). I britanni, popolazione di lingua celtica, ebbero strette relazioni con i galli; diedero rifugio ai capi la pace e fissato ai britanni un tributo annuo, si ritirò sul continente. I britanni rimasero indipendenti fino al 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PROVINCIA ROMANA – SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – COLONIE ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti

Darfur

Dizionario di Storia (2010)

Darfur Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] Keira, legati alla comunità fur (da cui il nome del paese). Questi islamizzarono a fondo la regione, dove si erano stabiliti gruppi di lingua araba. Sconfitto dall’Egitto nel 1874, conquistato dal mahdi nel 1883, il D. fu unito nel 1898 al Sudan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE AFRICANA – MUHAMMAD AHMAD – LINGUA ARABA – EGITTO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darfur (3)
Mostra Tutti

Dahomey, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Dahomey (o Dan-home), regno del Dahomey (o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] di Adandozan (1797-1818), che fu deposto da Ghezo (1818-58). Questi riorganizzò l’esercito (creazione di un corpo femminile) e si emancipò da Oyo (1850). Dopo una ripresa dell’esportazione di schiavi a opera del brasiliano F.F. de Souza, alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTO NOVO – BEHANZIN – FRANCIA – OUIDAH – ABOMEY

Guinea Equatoriale

Dizionario di Storia (2010)

Guinea Equatoriale Stato dell’Africa occidentale, composto da una parte insulare e da una parte continentale. Fra i più piccoli e meno popolati dell’Africa, unico ufficialmente ispanofono, abitato da [...] gruppi di lingua bantu (i fang sono predominanti dai primi del 19° sec.) e discendenti di comunità creole (anglofone e lusofone) ; tuttavia l’estrema concentrazione della ricchezza ha fatto sì che la massa della popolazione sia rimasta in situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PORTOGALLO – SPAGNA – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Equatoriale (10)
Mostra Tutti

Lesotho

Dizionario di Storia (2010)

Lesotho Regno indipendente circondato dal territorio del Sudafrica. Il L. degrada dai Monti dei Draghi a E verso l’altopiano occidentale. È attraversato da N-E a S-O dal fiume Orange. Moshoeshoe I unificò [...] in un regno (ca. 1818) comunità di lingua sotho rifugiatesi sulle alture dell’od. L. nel periodo dell’espansione Nel 1970 J. Leabua Jonathan, leader del Basotho national party, si impadronì del potere, esautorando re Moshoeshoe II. Per anni fu sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE SUDAFRICANA – PAKALITHA MOSISILI – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 57
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali