Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] 1961-2003) e alle voci relative ai singoli siti in BTCGI, si veda in generale:
P.G. Guzzo, Le città scomparse della Magna 1994, pp. 37-58.
I Brettii, 1. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica. Atti del I Corso Seminariale (Rossano, ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] estende sopra una lingua di terra delimitata su tre lati dal fiume Tordino e dal torrente Vezzola confluenti ad E, racchiude una zona rettangolare di circa m 440 × 240, in cui si riconoscono due nuclei divisi dall'allineamento di via S. Antonio e di ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] metri dai noti rilievi rupestri sassanidi di Naqsh-i Ragiab, si trovano le rovine di una piattaforma a due scalini, centro della piana di Shahriyar, 50 km a S di Teheran, si innalza, per un dislivello di circa 200 m, una ripida collina dalla ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] (L. Matzulevitsch, Byzantinische Antike, Berlino 1929), tale terminologia è rimasta limitata al soggetto e non si è diffusa nelle altre lingue occidentali.
Bibl.: Si veda la bibl. alle voci Riegl e Wickhoff. Per la definizione dei periodi della S.: H ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] nel 1914 uscivano sempre a Faenza il Nuovosaggio sulla lingua etrusca e una prima memoria critica Sulpresente stato dell' il B. destinò quasi tutta la nuova produzione scientifica: si ricordano nel 1927 l'intervento al I convegno nazionale etrusco ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] x, 17, 9) - che la dice fondata dai Cartaginesi - e di lingua latina, fra cui il poeta Claudiano (De bello gildonico, 520) - che di animali tagliate, è lecito supporre che sul pontile si imbarcassero anche frutta e derrate alimentari. Presso le sponde ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] angolo acuto, là dove probabilmente attaccava una specie di lingua del copricapo stesso e che serviva a proteggere la nuca pendenti, borchie di cintura, perle di vetro, d'ambra e gaietto, si collocano lungo un arco che va dall'inizio (H D 1) alle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] Roma ai Canosini e forse a questo avvenimento si riferisce la costruzione del tempio italico dedicato a M. De Juliis, Canosa, in M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingua, insediamenti e strutture, Venosa 1990, pp. 69-76.
P. Pensabene, Il ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] dalla volontà di un unico costruttore.
Di recente è stata ritrovata nello scavo una grande iscrizione, composta in una lingua che si tende ad identificare con l'antico battriano. Essa è redatta in un alfabeto greco modificato, vicinissimo, per tutte ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] sua origine greca C. serbò sino all'ultimo la tradizione della lingua e l'uso, tanto che Orazio dice (Sat., i, 10 Peraltro, dopo questi avvenimenti, C. restò fedele a Roma, ma si distaccò da essa durante la guerra sociale (Appian., Bellum civile, i ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...