CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] predilette per quelle giuridiche. L'11 giugno 1762 si laureò a pieni voti. Al corso teorico fece , Discorso intorno alla storia del Piemonte, in appendice a Dell'uso e dei pregi della lingua italiana…, II, Milano 1819, pp. 344 n. 2, 345, 354, 357 ss., ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] arrestati. Quando a Venezia venne proclamata la repubblica il C. si trovò ad essere podestà di Padova, dove fronteggiò con energia e de' diminutivi, de' quali è malauguratamente straricca la lingua), ma egli aveva, alla buona, un cuore d'Italiano", ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Wotton, che aveva prestato servizio di agente per i Medici quando si era trattato di sventare l'avvelenamento del re Giacomo di Scozia Ferdinando I il L. fa sapere che, non conoscendo la lingua inglese, riesce a comunicare bene in francese e in latino ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] paesi europei. Da Parigi, dove intraprese lo studio della lingua francese, a Londra, dopo una breve sosta nelle Antille, 2 settembre.
Scoppiata la rivolta a Reggio, il D., che si assunse il compito di annunciare il proclama a tutte le province ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Pazzi aveva già intrapreso l’iter per entrare in religione: dopo gli studi di teologia e di lingue classiche condotti a Firenze (imparò il greco da Giovanni Lascaris), si trasferì allo Studio di Pisa per perfezionarsi in diritto canonico. A Pisa ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] per i duetti per musica di Benedetto Negri, Amor mio che sì ti adoro (Londra 1829), per il libretto Cantiam lieti (1841) Ottave del sig. F. P., in Accademia poetica in sette lingue per la morte di Maria Pizzelli… insigne letterata romana, Roma 1808, ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] der Republik Venedig, Wien 1856, p. 59), Tutto quel che si sa su di lui fino all'anno 1125 è stato tramandato dallo stesso stessa non comune conoscenza del mondo orientale e della lingua greca. Il latino delle dediche infine, più ancora ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] un omonimo galileo che nel corso dei suoi viaggi pervenne ad Atina, e lì si incontrò con s. Pietro anch’egli in cammino da Antiochia a Roma.
Agli di quest’opera, e di un frammento del De lingua latina di Varrone.
Nella documentazione d’archivio, solo ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] medico e naturalista F.S. Beggiato. Nel 1854, il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, ma agli 68). Nonostante i numerosi riconoscimenti e la traduzione in lingua francese, l'opera non ebbe eccessiva risonanza negli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] Barberino riconosce al M. l'uso cortese della lingua facendone il protagonista di un aneddoto narrato nei Reggimento De vulgari eloquentia in un luogo del testo in cui si discute della diversità linguistica ravvisabile in quegli abitanti che vivono ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...