• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [14694]
Geografia [559]
Biografie [4130]
Letteratura [2139]
Storia [1514]
Lingua [1472]
Religioni [998]
Arti visive [736]
Archeologia [612]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

Erie, Lago

Enciclopedia on line

Erie, Lago Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] sulle quali si sono sviluppati grandi centri, quali Toledo, Cleveland, Buffalo. Sul lago si svolge un ingente costiere meridionali Gli Erie, molto probabilmente affini agli Huron per lingua e per struttura sociale e politica, furono semidistrutti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FIUME DETROIT – FIUME NIAGARA – LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI – LAGO HURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erie, Lago (1)
Mostra Tutti

Golasecca

Enciclopedia on line

Golasecca Comune della prov. di Varese (7,4 km2 con 2530 ab. nel 2008). Archeologia A Golasecca è stata scoperta una necropoli con migliaia di tombe a incinerazione, con urne deposte in pozzetti, in ciste litiche [...] Veneto, Etruria). Le iscrizioni rinvenute documentano un alfabeto (detto leponzio) di origine nord-etrusca e una lingua di tipo celtico. Nel 5° sec. si assiste a uno sviluppo dell’abitato di tipo protourbano. Con l’invasione celtica degli inizi del 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL FERRO – CANTON TICINO – INCINERAZIONE – INUMAZIONE

Shiraz

Enciclopedia on line

Shiraz Città dell’Iran (1.227.331 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Fars. Situata su un’alta terrazza (1585 m s.l.m.) al centro di un’oasi ben coltivata dei Monti Zagros, si trova lungo la grande via di [...] terremoto nel 1813, nel 1824 e nel 1853. Alcuni gruppi etnici, di lingua suahili, sparsi lungo la costa orientale africana a S di Lamu e nelle isole antistanti, si autodefiniscono con il nome di Shirazi; tale nome rifletterebbe la provenienza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO PERSICO – MONTI ZAGROS – TIMURIDI – MEDIOEVO – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shiraz (1)
Mostra Tutti

Atella

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ατέλλα) Antica città osca della Campania che, per la posizione e le risorse del suo territorio, ebbe vita fiorente, sopravvivendo fino al sec. 11°. Entrò nell’orbita romana nel 338 (o 313) a.C.; [...] fu perciò distrutta dai Romani. Presto però le sue sorti si risollevarono: le fonti vi ricordano cospicui edifici. La sede Macco, Pappo) e spirito molto grossolano. Ebbe dapprima lingua e carattere popolare e contadinesco, e prese forma letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FABULA ATELLANA – CAMPANIA – ANNIBALE – ORBITA – AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atella (2)
Mostra Tutti

Bengasi

Enciclopedia on line

Bengasi (arabo Banghāzī) Città della Libia (650.629 ab. nel 2005), nella Cirenaica; capoluogo dell’omonima municipalità. Sorge sopra una piatta sporgenza, larga meno di 1 km, posta tra il mare e due lagune litoranee [...] divise, a loro volta, da una lingua di terra che congiunge B. al sobborgo della Bérca (circa 2 km a SE). Si distingue il quartiere arabo dal quartiere moderno, disposto attorno al porto che, difeso con grandi frangiflutti, è il secondo del paese. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRENAICA – MARABUTTO – BANGHĀZĪ – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bengasi (2)
Mostra Tutti

Agnone

Enciclopedia on line

Agnone Comune della prov. di Isernia (96,3 km2 con 5177 ab. nel 2013, detti Agnonesi). Il centro sorge sul pianoro di una collina, a 810 m s.l.m, presso il fiume Verrino, e ospita una delle più antiche fonderie [...] di campane del mondo, a tutt’oggi attiva. Si ritiene che A. sia stata fondata da profughi scampati dall'eccidio della vicina votiva di Agnone”, forse la più importante testimonianza dell’osco sannitico: si tratta di una tavola di bronzo (cm. 28 x 16, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BRITISH MUSEUM – ANFITEATRO – AQUILONIA – CREMONESE – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnone (1)
Mostra Tutti

Calmucchi

Enciclopedia on line

Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] La loro lingua appartiene al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. La religione era caratterizzata un tempo dalla 675 ab. nel 2006), con capitale Elista. Il suo territorio si estende a SO delle Alture del Volga e comprende la sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – BASSOPIANO SARMATICO – TURKESTAN CINESE – ALLEVAMENTO – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmucchi (2)
Mostra Tutti

Montieri

Enciclopedia on line

Montieri Comune della prov. di Grosseto (10,3 km2 con 1247 ab. nel 2008), posto a 704 m s.l.m. sullo spartiacque tra le alte valli dei fiumi Cecina e Merse (Ombrone). Fu importante castello nel Medioevo, a motivo [...] nel 1326. Siena lo cinse di mura nel 1371; poco dopo si esaurirono i giacimenti argentiferi. I Medici di Firenze (ai quali era (1608). Il Breve di M. del 1219 è il più antico statuto italiano di cui ci sia pervenuta una redazione in lingua volgare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LINGUA VOLGARE – VOLTERRA – ETRUSCHI – MEDIOEVO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montieri (1)
Mostra Tutti

Annóne il Navigatore

Enciclopedia on line

Navigatore cartaginese, forse della seconda metà del 5º sec. a. C.. noto per il periplo intorno alle coste occidentali dell'Africa. Partito con una flotta di 60 navi, condusse con sé molte migliaia di [...] Da Timiaterio (attuale Mehdia, alla foce del Sebu), A. si spinse fino all'isola di Cerne (Arguin ?). Poi il viaggio proseguì Noto (Gabon ?), ove videro un'isola popolata da indigeni. Poco si sa del viaggio di ritorno. La relazione, scritta in punico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annóne il Navigatore (3)
Mostra Tutti

Sestri Levante

Enciclopedia on line

Sestri Levante Sestri Levante Comune della prov. di Genova (33,5 km2 con 18.687 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, dove una sottile lingua di terra allaccia alla costa un promontorio detto l’Isola, [...] formata dal torrente Gromolo. Vivace l’attività industriale. Stazione balneare e di soggiorno invernale. Nelle acque prospicienti S. si svolse nel 1431 uno scontro navale tra Veneziani (aiutati dai Fiorentini) e Genovesi, che ebbero la peggio. Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – GENOVA – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestri Levante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 56
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali