• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [14694]
Diritto [496]
Biografie [4130]
Letteratura [2138]
Storia [1514]
Lingua [1471]
Religioni [998]
Geografia [559]
Arti visive [735]
Archeologia [611]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] cioè ai principi di cui agli artt. 2423 bis e 2426 c.c. L’inventario «si chiude con il bilancio e con il conto dei profitti e delle perdite» (art. 2217, che, ove le scritture tenute in lingua diversa dall’italiano debbano essere utilizzate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ’ (quantum satis est)38, e non altro. La brevità, come si è detto all’inizio, è un mezzo per raggiungere l’obiettivo, e , B., Strutture testuali e stereotipi nel linguaggio forense, in La lingua, la legge, la professione forense, a cura di A. Mariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] generalmente ignorato tale indagine – forse anche perché troppo erudita e in lingua latina – è anche vero, per essere corretti e imparziali, che gli studiosi cattolici si sono lasciati sfuggire un’ottima occasione per sottolineare il contributo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] il diritto ad essere interrogato in una lingua a lui comprensibile con l’assistenza di un oppure – anche se non ricorrono tali condizioni – quando il condannato si trovi nel territorio dello Stato richiesto e l’estradizione è stata negata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di un diritto espressivo dell’Italia come comunità di lingua e di cultura, come riconoscimento di garanzie fissate in di procedura civile italiano, 1° vol., 1876, pp. VII-VIII). Come si vede, l’obiettivo di Ricci, nella stessa misura di un Borsari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] il giudizio di appello ex art. 339, co. 3, c.p.c. si articola in due fasi: la prima, sempre necessaria, rescindente (tesa ad accertare norme che gli arbitri devono osservare nel procedimento e la lingua dell’arbitrato; ai sensi dell’art. 820 c.p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] ) maneggiando gli strumenti più adatti per divulgarla. Da qui una spinta verso l’uso delle lingue nazionali. Nel campo del diritto questa direttrice si raccordava ai bisogni di accertamento e di semplificazione del mondo dei pratici (notai, giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] in presenza dei soli coniugi il quoziente è esattamente pari allo splitting, ma in presenza di figli (minori) l’insieme dei redditi si divide per un numero che dipende da quanti sono i figli. In Francia, il paese che dal secondo dopoguerra applica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] cliente su un elogio della letteratura. Diritto e letteratura si fondono anche nelle opere di Francesco Bacone, l'unico questi giudici li colloca in prima fila tra gli scrittori di lingua inglese. Come ebbe a dire Cardozo di un altro grande maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] costituzionale; sul punto Rimoli, F., Internazionalizzazione degli atenei e corsi in lingua straniera: la Corte accoglie l’inglese difendendo l’italiano, in Giur.cost., 2017, 392 ss.; si veda anche, della stessa Corte, la sentenza 22.11.2018, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 50
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali