ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di 8°,5 (massima 30°,5, minima -13°,7) e le precipitazioni si aggirano intorno ai 1140 mm. annui.
Le acque della Limmat dividono la città negli ultimi decennî. La popolazione parla la lingua tedesca ed è in maggioranza di religione protestante ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] 'Etruria meridionale al passaggio tra il 6° e il 5° secolo a.C.: dalla presenza a Pyrgi di testi di lingua fenicia si è voluto trarre indizio di dirette ingerenze di Cartagine nella politica interna delle città sud-etrusche (e di Caere in particolare ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] Tombe appartenenti a una popolazione del periodo postclassico, di lingua mixteca, sono state trovate nella località di Monte Albán, di tessuti di puro stile Chavín. Può darsi che questo stile si sia diffuso appunto per mezzo dei tessuti.
La Huaca del ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] del reale: la crescente importanza dei media è stata a lungo assimilata, si è anzi stabilita una sorta di coincidenza della ''media sfera'' con l , la toponomastica stradale, l'enorme diffusione della lingua spagnola. La seconda è una linea segnata da ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] 2900 a.C.), mentre i secoli di sviluppo del centro cittadino si collocano verso la fine della fase di Mardīkh IIA (circa Eblaiti, a cura di P. Matthiae, 1-8, Roma 1979-87; La lingua di Ebla, a cura di L. Cagli, Napoli 1981; Studies on the language ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] kmq. La forma è approssimativamente quella di un triangolo, nel quale si aprono alcune baie; la lunghezza massima è di 38 km., la ed estintosi nel corso del sec. XIX, v. dalmatica, lingua.
Bibl.: A. Impastari, Cenni storici sull'isola di Veglia, ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] dal 1501 al 1518, dal maestro Erhart; la costruzione delle torri si trascinò dal 1486 al 1794. Le pitture furono eseguite da Paul Zehnder dal 1840 al 1846, il centro librario della rivoluzione della lingua tedesca. Nel 1660 vi sorse una biblioteca. ...
Leggi Tutto
Dorfles, Gillo (propr. Angelo)
Critico d'arte e pittore, nato a Trieste il 12 aprile 1910. Dopo aver conseguito la laurea in medicina a Roma (1935), si specializzò in psichiatria. Dedicatosi da sempre [...] con creste e cerchi, 1949; Carnevale, 1950; Personaggio con lingua, 1987). Importante il riferimento a V. Kandinskij, a P è riassunto in testi come Il divenire delle arti (1959), cui si collegano le raccolte di saggi Il divenire della critica (1976) e ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] vantaggio culturale dell'affermarsi dell'inglese come lingua mondiale. City e Borsa, Lloyds e fra Richmond e Greenwich. Tuttavia anche se ci si limita al 'centro' - storico, politico, economico, turistico - si trova che 9 km separano, sempre in linea ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] con il contesto, unito a una vigorosa ed espressiva sensibilità plastica, consentono ai suoi edifici di parlare sì la stessa lingua dei luoghi, ma per affermare un più personale, preesistente e persistente senso dello spazio. L'architettura di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...