Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] anche a livello fonico. La precisione maniacale alla musicalità della lingua diviene a sua volta una forma di incanto e sensualità (che sia la carne o la parola a sedurre?), ben si capisce come il gioco poetico sia un aggrovigliarsi di queste parti, ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] essenziali rispetto a chi lo ha scritto, a meno che non si tratti di individui molto conosciuti o di chiara fama.In seguito, Una lingua da “saggio”Per quanto concerne la lingua utilizzata nelle recensioni critico-letterarie o letterarie, si ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] Sardegna sono da anni al centro del dibattito tra gli studiosi e si intrecciano con interpretazioni sostenute da uno sguardo anche politico della relazione tra lingua, lingue minoritarie e dialetto. Noi faremo riferimento a quanto scritto non troppo ...
Leggi Tutto
Nel tennis, il tiro nullo che si ha quando la palla, in fase di battuta, tocca l'orlo della rete e ricade nell'area di battuta non si dice NET ma LET'S (contrazione di let's play again).Giusto. Non mancano [...] i casi, in italiano, in cui parole o locuzioni prelevate dall’inglese si affermino con un significato o in un uso differente rispetto a quelli radicati nella lingua d’origine (per es. footing, golf ‘maglione’, beauty case, ecc.).Anche net entra nella ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] né controllata dall’autore, il lavoro di edizione si articola [così]: trascrizione del documento, interpretazione logico-sintattica , ma spesso importanti se rappresentano documenti di lingua) alle varianti ammissibili («La scrematura degli errori ...
Leggi Tutto
Sono spagnola e ho un dubbio sul vocativo in italiano. Vorrei sapere come si devono iniziare le lettere. Tutti quelli che mi scrivono, lo fanno così: "Ciao Marta,", "Buongiorno Marta,", ecc. Vorrei sapere [...] madrelingua non italiana sono utili a individuare particolarità della lingua italiana che chi la parla abitualmente non nota.La tende a perdersi nell’italiano contemporaneo, a meno che non si sia in presenza delle tradizionali formule di saluto e di ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] del secondo, che rileva in maniera persuasiva interessanti corrispondenze tra storia della lingua e modi del tradurre: nei periodi di crisi e trasformazione della linguasi hanno per lo più «traduzioni ‘estranianti’, generalmente seguite da epoche di ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] sec. XVI).Il terzo momento di svolta è quello della seconda metà dell’Ottocento, quando l’italiano, da lingua (quasi) solo letteraria si fissa come lingua nazionale («Fatta l’Italia, bisogna fare l’italiano», p. 43). È la svolta cioè che porta all ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] di Vittorio Coletti). Non stupisce, allora, che molti di noi siano cresciuti pensando che, per parlare bene, si dovesse parlare la lingua dei grandi scrittori. Lungi da questa concezione, per usare una metafora, la linguistica concepisce il sistema ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del latino (Montinaro), il contributo delle altre lingue europee all’italiano in àmbito deonomastico risulta tutt’altro che trascurabile.Si pensi ai russismi kalashnikov (‘fucile d’assalto’, dal nome del progettista sovietico Michail Timofeevič ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...