La lingua romanì o romanes (Romani chib) ha avuto origine dalle lingue pracrite dell’India del Nord, i parlari popolari nati dal sanscrito. Gli studi mostrano come nel tempo la base lessicale del romanes [...] si sia arricchita di termini persiani, curdi, ...
Leggi Tutto
Oggi la “questione della lingua” è un genere post-letterario di massa. Se il repertorio della linguasi allarga e gli usi si ampliano, è ovvio che la plurisecolare “questione della lingua” venga fatta [...] propria e manipolata da fasce di popolazione più ...
Leggi Tutto
di Michele A. Cortelazzo* Per lunghi anni i linguisti hanno osservato con distaccata neutralità l’introduzione di forestierismi in italiano. È fisiologico, infatti, che una linguasi irrobustisca importando [...] parole di altre lingue. Le dimensioni quant ...
Leggi Tutto
Nel giro di quindici anni, dal ’90 a oggi, la lingua della narrativa italiana prima è stata colpita da infezione, enfiandosi ipermedia "oltre" le dimensioni fisiologiche della lingua media; poi, si è pian [...] piano sgonfiata (uno dei primi ammorbati, Ni ...
Leggi Tutto
In principio fu il Piccolo Palazzi. Concepito alla fine degli anni Cinquanta, questo ridotto Moderno dizionario della lingua italiana, più volte ristampato e ancora oggi edito e aggiornato dalla Hoepli, [...] è uno dei capisaldi della lessicografia rivolt ...
Leggi Tutto
di Michele A. Cortelazzo* Quando si pensa al linguaggio medico, e ai problemi di mutua comprensione che si possono creare tra medico e paziente, viene in mente soprattutto l’interazione orale tra queste [...] due figure: come parla il medico al paziente? ...
Leggi Tutto
La XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel MondoLa XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si svolgerà dal 21 al 27 ottobre 2019, ha come tematica "L’Italiano sul [...] Palcoscenico". La Settimana della Lingua Itali ...
Leggi Tutto
Siamo pronti per un Museo della Lingua italiana?La Società Dante Alighieri ha organizzato, con la partecipazione di RAI, MIUR, MAECI e MIBAC, la Tavola rotonda “Siamo pronti per un Museo della Lingua italiana?” [...] che si terrà a Roma il 13 febbraio. Sar ...
Leggi Tutto
In omaggio a Victor Klemperer e alla sua analisi della lingua del Terzo Reich (Lingua Tertii Imperii), si pubblica di séguito un campionario di espressioni che caratterizzano l’ideologia razzista e neofascista [...] del terzo millennio, indubbiamente favo ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] viene da sé. Sui libri si troverà, semmai, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...