All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] . Distruzioni deliberateLa parola domicidio com’è arrivata nella nostra lingua? Dall’inglese domicide, che a sua volta deriva le abitazioni civili non aveva un nome specifico: semmai si usava – e si usa – scrivere e parlare di aree abitate “rase ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] all’infinito. In un certo senso sfidava la lingua, ricercando ogni volta il suono, il significato non addirittura dell’eterno. Una sospensione dal tempo reale, dalla vita che non si può fermare: «L’immagine di un’acqua fresca e viva / domina la ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] che è stato definito lo «stile brillante» di certo giornalismo. E tuttavia anche in Pampaloni si incontrano i mezzi tipici della lingua della critica letteraria, e alcuni di questi strumenti sono profondamente tipici di questo giornalista-critico.Ora ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] tenebre. Ciò che colpisce di questo libro – oltre alla lingua densa e sublime – è proprio la capacità dell’autrice che mentre cerca di fare chiarezza, si sottrae al giudizio e si tiene lontana dalla trappola, fin troppo pericolosa, di schierarsi da ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] sua autobiografia, Histoire de ma vie, scritta in francese (la lingua d’élite dell’epoca) a partire dal 1789: l’Histoire è 1910, una nel 1919; il boom avviene dal 1929 in poi: si può supporre che sia stato accompagnato da un analogo fenomeno su altri ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] io e l’autista / ci inoltriamo fino alla gola»). L’uscita, come si vede, non è salvifica, e lo conferma anche l’explicit, che per metrica Ortolano 2023 = De Fazio, D., Ortolano, P., La lingua dei meme, Roma, Carocci.Giovannetti 2017 = Giovannetti, P., ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] e la malerba amara» (p. 39).Vi è un discorso (una voce narrante) in lingua che si innesta su un sentimento del mondo più rurale, e così una psicologia si fa calligrafia.In altri luoghi, la prosa di Sammartino assume movenze deluchiane, pur facendo ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Due-Trecento e ho dedicato a quel periodo anni di studio che si stanno convogliando su Boccaccio, un lavoro che finirà credo dopo l'estate purtroppo falsa. Dire che Dante è sperimentale, per la lingua, lo stile, ecc. e invece Petrarca e normativo e ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] sulla sua testa, di una ricca serie di tralci d’uva che si dipartono da un’unica pianta che ha le sue radici sul ponte 92, 2013, pp. 133-151.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, con la collaborazione di Daniela Manetti e Ivan Garofalo, ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] insolenza” (per modo di dire, va da sé). Se di Terzani si prende per esempio In Asia (Longanesi, 1998) e se ne legge questo è il Terzani a cui Baris, che per professione si occupa di lingua italiana, si rivolge come in cerca di un aiuto, di una guida ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...