Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] che tende a far scomparire quello che all’interno della lingua non trova la propria dignità di esistere, perché è attraverso – e di sangue è fatto il saggio e di corpi che si sbracciano, che urtano, che strattonano chi legge – qualsiasi cosa pur ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] genetico che abbiamo ereditato da Dante non c’è solo una lingua che parliamo ancora oggi e non ci sono solo personaggi che fondo una delle ragioni per cui la letteratura italiana si è specializzata maggiormente nei generi che esprimono l’io ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del modo di recitare, che dipende anche dalla lingua usata, e della sincronizzazione tra i movimenti delle e Annie, tutta l’impronta vitale, la fiacchezza di un agire che si sa scomposto, forse inutile, come quello del cineasta che non cambierà il ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] una qualità dell’anima. Uno stato d’animo che non si può comprare. […] Il comunismo è innanzi tutto vocazione poetica degli anni ottanta, Milano, Spirali, 1987.Id., Storia della lingua italiana, Roma, Newton Compton, 1994.Id., Maledetto Céline. Un ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] vera e tangibile quando raccontata così.L’uso della lingua, quella delle formalissime lettere inviate da Angelo all’epoca essere umano, la mamma è e sarà sempre chi si chiama quando si trema e si ha paura.Siamo nel territorio delle certezze in questo ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] sociologo, scrittore e attivista Carlo (detto Carlin) Petrini. Lo scopo, si legge nel sito Slowfood.it, è quello di «promuovere il diritto da Slow Food cosa si nota?In particolare ricorrono nomi che riprendono voci delle lingue e dialetti locali, una ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del modo di recitare, che dipende anche dalla lingua usata, e della sincronizzazione tra i movimenti delle labbra vonny grahzny orange in his gigantic rookers. [‘Sìsìsì, proprio così. La giovinezza deve andarsene, oh sì. Ma la giovinezza è un po’ ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] di versi brevi, quinari, settenari, intessuti qua e là di endecasillabi. Si veda, fra i tanti esempi, Lingua di fuoco, dove versi lunghi fino a quindici sillabe si affrettano impetuosi senza pause, senza sospensioni.È un «verso liquido» quello che ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] dei deonimici raccolti nei diversi ambiti della nostra lingua, al fine di garantire una agevole fruizione dei gergo della mala torinese (VocMala), in area ligure (nella quale si segnala un uso traslato nell’espressione fâ ’na lûçia ‘fare brutta ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] del tutto il suo taglio strofico e aforistico, Berardinelli traduce una prospettiva adorniana nella lingua limpida di Orwell. Tipico il suo uso di una dialettica che si direbbe socratica o da arti marziali, capace di stendere l’avversario col minimo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...