L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] (o «stronzate»). Interessante la contrapposizione di registri: la lingua che il killer-comunicatore adopera stride con il linguaggio basso, 2024: il Cassetto segreto di Costanza Quatriglio (di cui si dirà in un altro articolo), e il film del giovane ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] medio il senso era ‘un amico intimo, una persona con cui si chiacchiera’, quindi ‘una persona che chiacchiera’. Nel XVII secolo, gossip col senso cui ci riferiamo, è entrata nella lingua italiana? Il dizionario Zingarelli online segnala la prima ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] analisi, dall’aggettivo arabo šarqiyy ‘orientale’, col quale ci si riferisce agli abitanti del Levante, ossia dell’area siro-libanese. ’arabo ha avuto nel mediare tra diverse lingue dell’Asia, da un lato, e lingue europee, tra le quali l’italiano, ...
Leggi Tutto
Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] ASSENTARSI, ho indicato come risposta esatta la B. Se si va a leggere semplicemente il vocabolario della lingua italiana, se ci si astiene si è presenti nel posto di lavoro ma non si svolgono le normali funzioni connesse all'attività lavorativa; se ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] diretti tra i compaesani a causare il primo degli scossoni linguistici del testo, uno dei più duraturi: la lingua del narratore, da filastrocca, si avvale di un endecasillabo mozzo, che tanto da vicino ricorda il miglior Rodari o Toti Scialoja, a ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] in gola, al punto di doverlo espiare trattandone, ché al paese si torna mai e chi torna lo fa per saldare i conti, come Cartina inesorabile e definitiva è una, sempre e solo una: la lingua. L’autore ne porta in tasca tante, tutte quelle che sono ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] né sui giornali né in un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro implica un versamento a cui partecipano di solito una decina di donne. Si mettono d’accordo per versare ogni mese un milione di lire o due ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] del Lessico Etimologico Italiano, studiosa delle traduzioni italiane dei simbolisti francesi, della lingua epistolare dell’Otto-Novecento italiano e di lessicografia (si ricordino almeno Così vien poetando l’Ariosto, Forme e stili della traduzione ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] singole occorrenze, anche se relative al medesimo fenomeno, possono essere qualitativamente differenti; e, quando si studia la lingua in rapporto alla struttura metrica che l’accoglie, tali differenze vanno principalmente verificate nella dispositio ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] che tende a far scomparire quello che all’interno della lingua non trova la propria dignità di esistere, perché è attraverso – e di sangue è fatto il saggio e di corpi che si sbracciano, che urtano, che strattonano chi legge – qualsiasi cosa pur ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...