Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] Con le parole in epigrafe Jolanda Insana descrive i suoi più intimi e forti riferimenti in fatto di lingua, stile e ritmo di scrittura. Si tratta di melodie varie, che affondano nella tradizione siciliana, sua terra natale, ma più in generale in ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] del Novecento in Italia hanno battuto pure mafia e spaghetti, irrompendo nel lessico di tutti i giorni. La lingua, insomma, si dimostra sempre lo specchio dell’evoluzione (e talvolta dell’involuzione) sociale e culturale; capita anche quando risente ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] In effetti, il fenomeno ha caratteristiche tali da far preoccupare anche i più elastici tra i fan della nostra lingua. Il bicchiere mezzo pienoTuttavia si può guardare anche il classico bicchiere mezzo pieno: c’è stata ed è in corso, per certi versi ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] nei due dizionari sopra citati (GB e RF) che si influenzano a vicenda e nel Novo dizionario universale della lingua italiana di Policarpo Petrocchi (in sigla P), esempi tratti dalla lingua viva fiorentina e toscana, capaci di essere coadiuvante ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] un senso ai prodotti della comunicazione» (Palermo, 2021, p. 193); in altre parole, si fa ingresso nella dimensione dell’uso vivo della lingua. Lavorare sui testi, dunque, sottrae l’insegnamento alla sua eventuale e spesso rimproverata astrattezza, e ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] da modello (o l’uno o l’altro o entrambi) per le tante voci equivalenti presenti in altre lingue: si pensi, per fare solo qualche esempio, allo spagnolo maquiavelismo, al rumeno machiavelism, al norvegese machiavellisme, al polacco makiawelizm ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] inglese e tedesco).Anche tra i deonimici più immediati, ovvero i nomi di popolazione, spesso l’italiano si serve di una lingua di mediazione. Malgascio ‘chi, che proviene dal Madagscar’, per esempio, non deriva direttamente dal locale malagasy ma ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] rotondamente, come un sasso, quello che io volevo dire, e non trovo l’equivalente nella lingua italiana (Camilleri-De Mauro 2013, pp. 5-6).Non si tratta però di sole parole. Lo scrittore empedoclino infatti esibisce un ricco repertorio di espressioni ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] a fare nei temi degli alunni – il valore aggiunto di un’esistenza speciale. La presenza nell’assenzaChi si occupa di lingua italiana – docente, ricercatore o semplice appassionato – vive da due anni l’esperienza, consolatoria e straniante al tempo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...