MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] , Aimeric de Peguilham, Uc de Saint Cir, dai quali dovette apprendere e con i quali forse si misurò. Il M. è noto soprattutto per una tenzone in lingua provenzale con il trovatore Raimbaut de Vaqueiras, tenzone che, con le dovute cautele, può essere ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] il suo allontanamento dall'Accademia: quello di compilare il più grande e completo vocabolario di lingua latina che fosse mai apparso. In ciò si avvalse di un validissimo assistente, E. Forcellini, che già aveva collaborato con lui nella compilazione ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] di Martini sulla crisi della statuaria (La scultura lingua morta, Venezia 1945), accolse le suggestioni dell’ di Ca’ Pesaro tributò una mostra all’intero percorso di Viani, che si concluse con la serie Odalisca (dal 1974). Tre anni più tardi, l ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] (re Federico il Bello e il duca Ottone): tutti e tre si offrirono come mallevadori di Enrico e promisero di garantire a Beatrice il costituita da (almeno) cinquantatré documenti (ventotto in lingua tedesca, venticinque in latino), sparsi fra l’Haus ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] furono a fianco del padre per suonare ai suoi spettacoli.
Toffolo si mise in luce come interprete, dapprima nella Compagnia dei Delfini di appunto musiche di scena e le sue prime canzoni in lingua veneta, vedi il Povero soldato di Ruzante (1963), ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua italiana redatta dal Vicentino. A difendere la patetismo delle scene con Pilade.
Un commento contemporaneo sullo stile di Rucellai si trova nel frammento di Giovanni Girolamo de’ Rossi (dal ms. ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] avuto a partire dall’anno seguente con l’uscita delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo. Si tratta di due mondi completamente separati e che sembra non si incontrino mai, come è evidente anche dall’elaborazione del corsivo aldino che nulla ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] suggerito da una diminuzione dei salari al corpo docente che si verificò a Bologna proprio a partire dal 1427 per via di una decisa sensibilità verso la coniugazione delle culture di lingua greca e latina, inclinazione che Gaspare ereditava dal ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] tradotto nei vocabolari di altre regioni, in particolare la veneta. Qui, per lo più, si trattava di ceti piccolo-borghesi rispetto alla produzione in lingua, anche se molti testi vennero dall’autore sdoppiati tra un sistema linguistico e l’altro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] si poteva riscontrare una forte impronta moralistica e la capacità di «vedere le cose, e non i nomi, sorgive, virginali» (Binni, in Il Campano, marzo-aprile 1934, espressa in lingua libro sulla prigionia, è come se si fosse sciolto un nodo morale, in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...