ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] già nel 1914 dai suoi amici intellettuali che si erano rivolti a Treves. Tuttavia l’editore accettò luglio 1959, p. 3; U. Clades, R. C., Firenze 1969; V. Coletti, La lingua irrequieta di Ceccardo, in Resine, 1974, n. 9 (aprile-giugno), pp. 37 s.; ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] Giornale arcadico numerosi articoli e note di letteratura, di lingua, di erudizione, di archeologia e numismatica. Nel 1826 vi l'elogio. Vi è una cornice narrativa, che mal si lega alla presentazione monotona di tanti e tanti personaggi; anche ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] da cui scaturiva un’atmosfera notturna, inquietante e fiabesca di tipo hoffmaniano.
Negli anni Trenta si dedicò a intense letture filosofiche e allo studio della lingua tedesca che gli avrebbe consentito in seguito di tradurre le poesie di Friedrich ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] ma anche delle più devote et spirituali che fra noi si ritrovi» (dedica). Nella raccolta delle Rime di Sozzini Riposo, Firenze 1730, pp. 126, 488; D.M. Manni, Lezioni di lingua toscana, Venezia 1757, pp. 163-166; I.R. Galluzzi, Istoria del Granducato ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] riordino dell’istituto con l'introduzione dell’italiano come lingua d’insegnamento e di nuove discipline come la sono del tutto ricostruibili; visse alcuni anni tra Padova e Venezia; si trasferì poi (non è chiaro quando, ma prima del 1808) - ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] –, suggerendo come la conferma della diagnosi di tumore alla lingua, di cui aveva avuto le prime avvisaglie nel 1871, ne lo spirito.
Nel tentativo di rallentare l’avanzare del male egli si sottopose a cure dolorose e a operazioni che lo portarono a ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] una Società della lettura popolare, per la cui opera il C. si adoperò instancabilmente.
Al centro di questa attività sta il periodico da della Pro Patria, della Lega nazionale (per la lingua italiana), della Società di Minerva, del Circolo artistico, ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] psicologia tenuto nel 1861-62 (cfr. Il pensiero e la lingua. L'esistenza dell'anima, Bologna 1862), sia in varie di Lotze, Windelband e Rickert, - se è vero che il suo pensiero si precisa nei brevi saggi L'ideale e il reale, in Ateneo veneto, VIII ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] disegni). In quella altimetricamente elevata le linee di tiro si originano dai due cavalieri ubicati alla gola di ciascun Prospero redditi), Ob.16 e Ob.17 (traduzioni in lingua tedesca del manoscritto precedente).
Nelle edizioni del 1588, del 1589 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] soltanto per riguardo al suo stato di avanzata gravidanza le si sarebbe concesso di dimorarvi fino al 26dicembre. Una successiva sentimenti che raramente appaiono artefatti o sforzati, nella lingua che è semplice, schietta, garbata, non priva di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...