DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] man mano "cresce in tragicità" (Croce, pp. 130 s.) Si passa a "cose allegre e piacevoli", alle cinque più grandi cortesie 'opera, documento linguistico di notevole importanza storica. La lingua primitiva del D. ci registra la parlata napoletana della ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] fin dal titolo esibisce un’adesione al programma manzoniano nel riferimento all’uso parlato, si ispira nei criteri e nell’impostazione al Nòvo vocabolario della lingua parlata di Giorgini e Broglio, che aveva avviato la pubblicazione nel 1870: le due ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] e ai viaggi. Soggiornò infatti a lungo in Svizzera e soprattutto in Francia, dove s'impadronì alla-perfezione della lingua francese.
Si ricorda a proposito l'aneddoto onde Maria Carolina Murat soleva dire: "Quando parlo col Montrone, mi pare di stare ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] ' di sale mi sia rimasto, oltre che nella zucca, anche sulla lingua e sulla punta della penna" (Il rinnovamento musicale italiano, Milano 1932, 1933, in Nicolodi, 1984, p. 343).
Nel 1934 si fece promotore presso Mussolini di un progetto, che non ebbe ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] vedren tutti chomio stimo" i mari, i fiumi, i laghi e quant'altro si riferisce alla terra. Perciò lo studioso ascolti quanto si dice "cantando in lingua fiorentina ". Si inizia, quindi, dopo un apologo di Marsilio Ficino al duca Federico d'Urbino ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] che il trattato è stato scritto, nel 1544-45. Di tale manoscritto si conoscono più copie: una, posteriore di qualche decennio, scorretta nella lingua e nella forma, con lacune di trascrizione, rozza nel disegno, priva di dedica (sempre Bibl. Riccard ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] diverse fiabe, approdo naturale del suo stile, della sua poetica, della sua lingua. Alcune comparvero nel Giornale dei lavoratori, in una sezione riservata ai bambini in cui si firmava «il Gufo della torre». Una in particolare, Nel paese di gattafata ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] d'Italie, III, Paris 1811, pp. 477-479. Alcuni sonetti sono riportati in G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati, che si citano nel vocabolario degli Accademici della Crusca, I, Livorno 1813, pp. 123-127 (sui quali ritornò poi M. Manchisi con ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] a poco (ibid., 22 I, c. 8v). Ricevuta la tanto anelata notizia, si imbarcò da Genova il 5 gennaio 1596 sulle galee del viceré di Napoli, Juan su Arie e dintorni. Il suo rapido apprendimento della lingua, congiunto con il suo lignaggio nobile e la sua ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] 000versi. Il podestà Evandro arriva in una cittadina, dove si tiene una fiera, della quale sono date innumerevoli scene , Roma1969, pp. 223-232; T. Poggi Salani, La lingua rusticale di Michelangelo il Giovane,cenni di esemplificaz. nella Tancia,ibid ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...