BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] o otto sono le edizioni musicali; un testo è in lingua ebraica; tre o quattro le commedie. L'arte militare, la 1560):
Manca uno studio generale sui tipi usati dal B.; negli annali non si accenna ad essi.
L'assortimento è grande, anche se il B. non ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] grammatica e la musica, su cui le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo costituivano ormai un modello di riferimento,
Dal 1574, in seguito alla morte del cardinale Ricci, il M. si trasferì in casa Ridolfi. Tra il 1580 e il 1584 la corrispondenza ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] la tragedia. Lo stile che ha trovato è di «una lingua ‘schiacciata’ sui fatti, spietata com’è l’esistenza dei protagonisti lo stesso Cerami, i tre poli espressivi su cui si fonda e si sviluppa questa forma di spettacolo. La collaborazione tra i ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] , Torino e Milano. Nel novembre 1900 la G. recitò per la prima volta in lingua italiana nella sua città, al teatro Manzoni. Successivamente in cartellone, oltre alla Dame, si ebbero Coralia e C. di A. Valabrègue - M. Hennequin, La seconda moglie di A ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] di lavoro e di affetto che univano il C. alla grande Vienna del tempo, egli si laureò presso l'università di Giessen, essendo questa l'unica università di lingua tedesca che concedesse il dottorato a giovani che non avevano seguito nella scuola media ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] formalmente abolita la figura dell'agente d'emigrazione e si cercò di limitare il monopolio delle compagnie affidando allo socialista italiana in Svizzera (poi Unione socialista di lingua italiana e infine Partito socialista italiano in Svizzera ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] grammatica; la prima grammatica greca composta interamente in lingua latina e, aggiungiamo, la prima eseguita da un dato un elenco delle varie ristampe o riedizioni dell'opera, o si sono limitati a darne il numero complessivo, tenteremo anche noi di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] indipendente; imparò inoltre a parlare in modo fluente la lingua inglese, cosa inconsueta a quel tempo non solo negli conobbe la cugina Anna d’Orléans (nata nel 1926), con la quale si sposò a Napoli il 5 novembre 1927 e dalla quale avrebbe avuto le ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] di lavorare per l’unità. L’episodio finale si verificò a Lucca, dove si trovavano nel maggio 1408 alcuni membri della Curia: , di Pont de l’Arche (dove il contrasto sulla lingua in cui le trattative avrebbero dovuto essere condotte pregiudicò la ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] livello della produzione degli altri popoli europei. La lingua stessa è per i nostri scrittori un problema: essi I rivali,commedia di Riccardo Brinsley Sheridan,tradotta da M. Leoni; El sí de las Niñas commedia di D. L. Fernández de Moratín,Cenni sui ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...