Luigi RuvoloInnanzi tutto è bene ricordare che l'indicazione dell'ausiliare corretto di qualsiasi verbo, da adoperare per costruire le forme composte, è presente nei vocabolari della lingua italiana. Venendo [...] alla domanda, si dirà che i verbi che si r ...
Leggi Tutto
In effetti, per quanto riguarda i nomi stranieri, terminanti in consonante e comunque non adattati, da tempo accolti nella nostra lingua (di solito si tratta di parole d’origine inglese), la norma prevede [...] il mantenimento al plurale della forma del si ...
Leggi Tutto
Invano si cercherebbe il lemma attatamente in un dizionario della lingua italiana (on line o su carta). Con più frutto si potrebbe cercare l’avverbio modale artatamente, trovandolo accanto all’aggettivo [...] ormai antiquato artato ‘fatto ad arte, con art ...
Leggi Tutto
Si tratta di una locuzione che definisce un istituto storico antiquato, tipico della Sicilia. Leggiamo sul Grande Dizionario della Lingua Italiana del Battaglia, Vorrei sapere il significato di “mastra [...] nobile”.v. mastra2: «Privilegio in base al quale nelle città della Sicilia i capifamiglia ele ...
Leggi Tutto
Più che giusta e sbagliata, è un’accezione, quella di frutta ‘frutto singolo’ (plurale invariato), sì presente nella lingua italiana, ma che oggi tende a circoscriversi nell’uso, in quanto prettamente [...] toscana (ancor oggi nella lingua parlata meno for ...
Leggi Tutto
Indipendizzarsi non è registrato né nei dizionari della lingua italiana dell’uso, né nei dizionari specializzati nella raccolta di parole nuove. È attestato qui e là nella scrittura in rete – e si sente [...] usare, talvolta, nella lingua parlata: due cose ...
Leggi Tutto
Luciano Satta, giornalista, saggio e navigato cultore del buon uso della nostra lingua, autore di molti utili e ben scritti manuali, in Scrivendo & parlando. Usi e abusi della lingua italiana (Sansoni, [...] 1988) si esprime, con un certo suo caratteristic ...
Leggi Tutto
Leonardo ManticaL'ancolie è una pianta; il vocabolo però è francese e la stessa pianta in italiano si chiama aquilegia e ha pure la sua consistente serie di attestazioni letterarie (vedi s.v. nel Grande [...] dizionario della lingua italiana del Battaglia) ...
Leggi Tutto
Probabilmente si tratta di scrizione errata per linea innominata, locuzione tecnica appartenente alla lingua medica dell’anatomia, così definita, s. v. innominato, nel Vocabolario Treccani.it: «Linea Cosa [...] è una “linea inomenata”? (o arcuata), la linea che forma il margine lat ...
Leggi Tutto
Francesca BonacinaLa domanda coglie uno dei vuoti che anche in un sistema ricco (e apparentemente sovrabbondante) come quello costituito da una lingua storico-naturale si possono talvolta presentare; il [...] vuoto, cioè, di una mancata corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...