Aveva ragione Massimo Cacciari, sere fa, a ricordare che la parola “invasione”, nella lingua italiana, non è sempre e soltanto sinonimo di azione militare in un territorio altrui. Per parlare di invasione [...] non occorrono i panzer hitleriani, come nell ...
Leggi Tutto
Si tratta, in effetti, di un uso molto presente nella lingua parlata colloquiale, come anche nel parlato radiotelevisivo più informale. A ciò si aggiunga che, negli ultimi decenni, per effetto di una maggiore [...] permeabilità tra i livelli di lingua, fil ...
Leggi Tutto
La mentalità notarile, ammesso che sia legata strettamente alle capacità di ragionamento logico, non serve, quando si ragiona di lingua. In questo àmbito, non si può nemmeno mettere, di solito, la mano [...] sul fuoco della logica. Perché la lingua non ha ...
Leggi Tutto
Per scherzare, si potrebbe dire contro natura, ma evidentemente si tratta di un calembour. Piuttosto, il quesito mette in luce come non sempre sia possibile in una lingua trovare traducenti sinonimici [...] adeguati. Perché magari non esistono o coprono s ...
Leggi Tutto
Si tratta di due questioni diverse ma connesse.Prima questione. Sul sostantivo di uso ormai letterario dì 'giorno', vivo probabilmente nella lingua comune soltanto nella locuzione avverbiale di tono scherzoso [...] da quel dì 'da molto tempo', l'accento g ...
Leggi Tutto
Il latinismo media ('mezzi', neutro plurale dell'aggettivo sostantivato medium), nel significato di 'insieme dei mezzi di informazione e comunicazione', ci arriva – si perdoni il bisticcio – attraverso [...] la mediazione della lingua inglese (mass media è ...
Leggi Tutto
Nella lingua di registro colloquiale, informale, familiare, è comune e accettabilissimo il rinforzo intensivo-affettivo dei pronomi riflessivi: mi, ti, si, ci, vi, in queste situazioni, sottolineano il [...] vantaggio che il soggetto realizza per sé stess ...
Leggi Tutto
La storia della lingua utilizzata nella comunicazione scientifica è un percorso affascinante, che interseca diverse discipline. L’abbandono del latino fu più doloroso e complicato di quanto si immagina [...] comunemente: si trattava infatti di una lingua d ...
Leggi Tutto
Era dal 1970 che uno scrittore di lingua russa non vinceva il Nobel. Quasi mezzo secolo da quando Aleksander Solženicyn si aggiudicava il più prestigioso e cospicuo riconoscimento letterario che vale circa [...] un milione di dollari, senza contare tutte ...
Leggi Tutto
Sì come scorciamento aferetico di così è certamente un elemento della lingua antica o antiquata, ed è oggi desueto, se non in occasionali modulazioni scherzose (mi è sì caro questo tablet, che non potrei [...] farne a meno...).Si tratta di una forma crista ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...