A rigor di grammatica, quel pronome ne si aggiunge inutilmente a di questo e di cui. Possiamo dire che questo caso ricorda da vicino quello di a me mi piace. Nella lingua scritta seria e formale, tale [...] tipo di ripetizione va evitato. Nella lingua parl ...
Leggi Tutto
La maiuscola nobilitante può essere usata ogni volta che si intenda, per l’appunto, sottolineare l’importanza che attribuiamo alla parola. Bisognerebbe farne un uso ben motivato e parco: questa, almeno, [...] è la linea di tendenza propria della lingua scr ...
Leggi Tutto
Non si tratterebbe di “correggere” la definizione, quanto, eventualmente, di integrarla. Se, però, in tutti i dizionari di lingua italiana sotto la voce toma compare soltanto la definizione del tipico [...] formaggio alpino nord-occidentale, qualche motiv ...
Leggi Tutto
Possiamo dire che il presente indicativo si sta espandendo nell'uso specialmente nella lingua parlata o scritta non formale, soprattutto a danni del futuro (“domani vado al cinema”; “ci vediamo la settimana [...] prossima”), accompagnato di solito da qual ...
Leggi Tutto
Non avendo contezza alcuna circa la pronuncia del norreno in generale, e, in particolare, in quella lingua ormai morta, circa la pronuncia del suono rappresentato dalla h iniziale di parola precedente [...] una vocale, i parlanti italiani si comporteranno ...
Leggi Tutto
Nella nostra lingua sono moltissimi i casi di incertezza nella resa grafica di composti con il primo elemento vice-, che indica “sostituzione” e da tempo ha corso sia nel parlato, sia nello scritto. L’incertezza [...] è data dal fatto che l’alternativa tr ...
Leggi Tutto
A me colpisce, a me diverte, a me sbalordisce, ai bambini non disturba... La lingua parlata ha una sua grammatica, che tende a sovrapporsi a quella scritta fortemente colloquiale, in cui i fenomeni di [...] messa in rilievo del fuoco logico o emotivo dell ...
Leggi Tutto
Più che di regola, si tratta di un uso prevalente che va facendosi norma. In ogni caso, confermiamo che il latinismo curriculum (abbreviazione di curriculum vitae) rimane inalterato al plurale. Ciò detto, [...] se qualche amante del filologicamente corret ...
Leggi Tutto
L'estensione analogica si fonda su una solida realtà preesistente nel sistema linguistico italiano: nella nostra lingua esistono i nomi mobili, che al femminile modificano la desinenza (o aggiungono un [...] suffisso): suocer-o > suocer-a; student-e > stu ...
Leggi Tutto
Da alcuni decenni assistiamo a una tendenza generale verso la mancata segnalazione grafica dell’elisione che pure parlando realizziamo tranquillamente quando si incontrano due vocali identiche (una finale [...] di parola, l’altra iniziale della parola suc ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...