di Alberto D'Alfonso* Conosciuto come il massimo operista italiano dell’Ottocento, celebrato come una delle figure più emblematiche del nostro Risorgimento, Giuseppe Verdi è forse meno noto per i suoi interessi culturali, e per l’instancabile determ ...
Leggi Tutto
Repertori filologici, archivi testuali e risorse lessicografiche: nuovi strumenti per l'italianistica I risultati del progetto Lingua Italiana e Vocabolario Storico (Regione Toscana, in collaborazione [...] con l'Accademia della Crusca); il nuovo grande ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Nella lingua letteraria, oggi come ieri, quelli che secondo qualsiasi grammatica sarebbero da considerare errori hanno diritto di cittadinanza, e anzi possono risultare preziosi. I trattati [...] di retorica, accanto a figure apparentemente ...
Leggi Tutto
di Maria Vittoria Dell'Anna*Siciliano, classe 1970, avvocato, Angelino Alfano entra in politica nel 1994, anno (denso di discese in campo) in cui è eletto consigliere provinciale nel collegio della sua città, Agrigento. Da lì, una rapida “salita” ne ...
Leggi Tutto
di Michele A. Cortelazzo*L’errore sta spesso all’origine delle innovazioni linguistiche. Bisogna, però, distinguere due tipi fondamentali di “errori”: quelli che consistono nel dar seguito alle tendenze [...] innovative della lingua, anche se queste contra ...
Leggi Tutto
In rete l'Onli (Osservatorio neologico della lingua italiana)La banca dati dell'Osservatorio neologico della lingua italiana, curato da Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, è da poco in linea, a disposizione [...] di tutti gli studiosi e gli appassionati ...
Leggi Tutto
di Danilo Poggiogalli* Partiamo dagli otaku Bisogna essere adolescenti, o al più postadolescenti (e il post si può dilatare di molto), e bisogna essere patiti di manga, anime, videogiochi, cosplay e/o arti marziali di origine nipponica per sentirsi ...
Leggi Tutto
È sempre interessante, spesso divertente, leggere l’esito di quei rapidi sondaggi che siti come Repubblica.it allestiscono per sapere dai lettori quali sono, secondo loro, le più significative parole dell’anno, da votare scegliendo entro una lista b ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle*Perché scrivere una nuova grammatica, e intitolarla Viva la grammatica!?Per rispondere a queste domande partirò da una considerazione. Le grammatiche della lingua italiana possono [...] essere molto diverse tra loro, e rispondere in ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Patota*Nel 1987 due studiosi tedeschi, Horst Geckeler e Dieter Kattenbusch, scrissero (con ragione) che l’italiano apparteneva al circolo infelice delle grandi lingue di cultura descritte in [...] modo carente, privo com’era di una grammatica ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...