Nelle valli ladine delle Dolomiti si parla un numero crescente di lingue. Tra queste l’eco continua a restituirci gelosamente anche il ladino. In Val Gardena è la rujeneda dl’oma (“la lingua materna”, [...] in Val Badia: le lingaz dla uma). La madrelingua ...
Leggi Tutto
Pirandello erode dall’interno gli schemi della scena borghese e naturalistica, mettendo in crisi il mito ottocentesco dell’oggettività e dando voce alle angosce esistenziali del Novecento. In questo senso la sua opera costituisce indubbiamente un id ...
Leggi Tutto
Negli anni giovanili mio padre lavorò in una falegnameria. Un pomeriggio arrivarono due venditori porta a porta; sarà stata metà degli Anni Novanta: volevano vendere un televisore. Lo mostrarono a mio padre e agli altri suoi amici colleghi: il prezz ...
Leggi Tutto
XVIII Settimana della Lingua Italiana nel MondoLa 18a edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, programmata dal 15 al 21 ottobre, sarà dedicata a "Italian and the web, social networks for [...] the Italian Language". Questo è un tema di gr ...
Leggi Tutto
Tre piani, sessanta(due) pezzi, quindici sale Il libro è il catalogo di un museo che non c’è.Il museo è dunque una virtualità, un auspicio. Con le parole dell’Autore, «un sogno», anche se un sogno «che [...] potrebbe non avverarsi mai». La lingua italiana ...
Leggi Tutto
Per chi guardi alla storia attraverso le testimonianze che possono venire da una lingua (nella fattispecie, l’italiano) e dai possibili modi d’insegnarla (a cui sono state applicate, rispettivamente molto [...] prima e molto dopo il 1968, le etichette di ...
Leggi Tutto
Congresso AItLA 2018 “Lingua in contesto: la prospettiva pragmatica”Si terrà dal 22 al 24 febbraio presso l’Università degli Studi di Roma Tre il XVIII Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana [...] di Linguistica Applicata dal titolo “Lingua in ...
Leggi Tutto
Eduardo De Filippo (1900-1984), anche per la sua celebrata bravura di attore, è stato forse l’autore italiano più noto di tutto il Novecento, conosciuto finanche da persone poco propense ad avvicinarsi alla lettura. La sua forza comunicativa si è ma ...
Leggi Tutto
Da Ruggero Bonghi al Premio Principe delle Asturie Fin dalla sua fondazione, nel 1889, la Società Dante Alighieri si è preoccupata di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando [...] i legami spirituali dei connazionali a ...
Leggi Tutto
A me mi piace, un brutto anatroccolo o un bel cigno? Scrivevano così, ben 23 anni fa, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota. Era il 1995, e questo come altri tabù linguistici entrarono a far parte della preziosa collezione de Il Salvalingua, un util ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...