In omaggio a Victor Klemperer e alla sua analisi della lingua del Terzo Reich (Lingua Tertii Imperii), si pubblica di séguito un campionario di espressioni che caratterizzano l’ideologia razzista e neofascista [...] del terzo millennio, indubbiamente favo ...
Leggi Tutto
Eleonora Duse rivoluzionò, attraverso un uso inedito dello strumento linguistico, la posizione tradizionale dell’attrice in teatro, ribaltando aspetti stereotipati di ruoli femminili in opere che vantavano una lunga tradizione di messe in scena dive ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta viene da sé. Sui libri si troverà, semmai, ...
Leggi Tutto
Siamo giunti all’ultima puntata del nostro viaggio attraverso le opere letterarie in cui la lingua e le sue regole grammaticali hanno un ruolo almeno di co-protagonista. Vedremo che questo filone non riguarda [...] solo la letteratura per ragazzi in lingua ...
Leggi Tutto
Censura di guerra, censura della lingua. Il trittico italiano di Leo SpitzerSi terrà a Genova l’11 dicembre la Giornata di studi “Censura di guerra, censura della lingua. Il trittico italiano di Leo Spitzer”. [...] Alla giornata intervengono, tra gli altr ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] eccetera. E ancora: lessico tecnico; prestiti e mimesi dell’inglese e del tedesco, di altri dialetti, del latino e di lingue più morte (più tardi, in Exodus, racconto del 1968, si parlerà “etrusco”); inciampo continuo nel parlato in generale. Nel cap ...
Leggi Tutto
Due anni fa, il 4 settembre 2017, veniva inaugurata all’Archivio di Stato di Genova la mostra “Il genovese. Storia di una lingua”, rimasta aperta fino al dicembre successivo con una serie di eventi collaterali [...] e iniziative collegate. Coronata da un ...
Leggi Tutto
Nel delineare la storia della traduzione letteraria così come si è svolta nel nostro paese nel corso del Novecento, Franco Fortini, in un celebre saggio dell’inizio degli anni Settanta (Traduzione e rifacimento), riconosceva nell’età compresa tra il ...
Leggi Tutto
Il Lazio meridionale presenta un profilo geografico frastagliato. I suoi poeti sono un crogiuolo di lingue e linguaggi, alla cerniera tra Centro e Sud Italia: «I poeti pontini si commisurano continuamente [...] alla loro terra. E sul filo della memoria es ...
Leggi Tutto
Dentro-fuori, altrove Franco Sepe è poeta nato a Fondi nel 1955, ma dagli anni ’70 risiede in Germania, dove insegna Letteratura italiana all’Università di Potsdam. È un uomo mite, dalla parola misurata, dalla voce corroborata dall’asprezza germanic ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...