di Michele A. Cortelazzo* È ormai assodato che, dal punto di vista linguistico, la comunicazione politica dell'Italia repubblicana è divisa in due blocchi: da una parte il periodo nel quale vigeva il paradigma della superiorità, dall'altra quello ne ...
Leggi Tutto
Oggi la “questione della lingua” è un genere post-letterario di massa. Se il repertorio della lingua si allarga e gli usi si ampliano, è ovvio che la plurisecolare “questione della lingua” venga fatta [...] propria e manipolata da fasce di popolazione più ...
Leggi Tutto
In una celebre sequenza del film La vita è bella, vincitore di tre premi Oscar, lo sfortunato protagonista Guido Orefice (Roberto Benigni, anche regista) propone una gustosissima mistranslation, con la quale traduce al figlioletto Giosuè – e ai comp ...
Leggi Tutto
Intervista a Vittorio Coletti a cura di Daniele Scarampi* Il nostro linguaggio, opportunità divina di per sé imperfetta, non è che la suprema ricerca della perfezione; lo scriveva Umberto Eco qualche anno fa. Ebbene: Primo Levi, un abile chimico tra ...
Leggi Tutto
di Maurizio Dardano* Da alcuni decenni la lingua dei nostri quotidiani rincorre affannosamente altri media: alla “settimanalizzazione” (l’imitazione dei settimanali, iniziata intorno al 1975) è seguita [...] la teledipendenza, attiva non soltanto nel prol ...
Leggi Tutto
La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usiSi terrà a Basilea dal 20 al 22 il Convegno internazionale organizzato dall'Università di Basilea “La punteggiatura nella storia della lingua [...] italiana. Norme e usi”. Nel corso delle tre ...
Leggi Tutto
Trifària diva, tu mèeter frughiferens; “o triplice dea, tu madre fruttifera...” Un giovane invoca con lo sguardo verso il cielo, le mani che scandagliano il fertile terriccio; dopodiché porta a termine la sua accorata preghiera.S’apre con questa euf ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio di un rabbino, Victor Klemperer nacque a Landsberg an der Warthe (ora Gorzów Wielkopolski, Polonia) nel 1881. Studioso di filologia romanza e germanica formatosi con Carl Vossler (Kämper 2001), si convertì al protestantesimo (una prima ...
Leggi Tutto
Continuiamo il nostro itinerario tra le opere letterarie che hanno messo al centro delle loro narrazioni la lingua italiana e la sua grammatica. Nella prima puntata abbiamo approfondito soprattutto la [...] figura dell’indimenticabile Gianni Rodari, ma al ...
Leggi Tutto
La XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel MondoLa XIX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si svolgerà dal 21 al 27 ottobre 2019, ha come tematica "L’Italiano sul [...] Palcoscenico". La Settimana della Lingua Itali ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...