Un’Inchiesta sul romanzo da noi condotta ai principî del secolo rilevò i seguenti dati, tuttora dominanti e in odor d’incremento: smodato ricorso a espressioni formulari pregne di farciture gergali e turpiloquî sotto specie di meditata mimesi; simul ...
Leggi Tutto
Tommaso Landolfi è uno degli autori più interessanti e più anomali del Novecento. Il suo stile è caratterizzato da mistioni di registro, che mostrano da una parte la passione per una lingua letterariamente [...] accurata e ai limiti del compiacimento, dal ...
Leggi Tutto
Cominciamo con questa puntata un viaggio alla scoperta delle opere letterarie che hanno come protagonista la lingua italiana: libri per bambini e ragazzi in cui le regole ortografiche e grammaticali e [...] il lessico sono parte integrante della storia na ...
Leggi Tutto
Cominciamo con questa puntata un viaggio alla scoperta delle opere letterarie che hanno come protagonista la lingua italiana: libri per bambini e ragazzi in cui le regole ortografiche e grammaticali e [...] il lessico sono parte integrante della storia na ...
Leggi Tutto
di Michele A. Cortelazzo* Quando si pensa al linguaggio medico, e ai problemi di mutua comprensione che si possono creare tra medico e paziente, viene in mente soprattutto l’interazione orale tra queste due figure: come parla il medico al paziente? ...
Leggi Tutto
di Maria Polita* «Adesso vedendo io, che i nostri Medici per lo più non badano a riconoscere le parti affette, né battezzano con alcun nome le malattie, ma le confondono. In fatti quando informano qualch’altro Professore, diranno essi per cagion d’e ...
Leggi Tutto
di Maria Luisa Villa* La scienza è una raffinata creazione umana e per accoglierne i concetti le lingue devono elaborare uno specifico vocabolario [1]. Studiare la scienza è studiare un nuovo linguaggio [...] nel quale parole nuove o parole quotidiane, co ...
Leggi Tutto
Per Anna Maria Ortese (scomparsa vent’anni fa) la scrittura si impone come unico modo per essere al mondo. Davanti a ciò che chiama «il fluente e l’estatico» della vita – il tumultuoso svolgersi di eventi quali il crescere, la separazione, il lutto, ...
Leggi Tutto
Siamo pronti per un Museo della Lingua italiana?La Società Dante Alighieri ha organizzato, con la partecipazione di RAI, MIUR, MAECI e MIBAC, la Tavola rotonda “Siamo pronti per un Museo della Lingua italiana?” [...] che si terrà a Roma il 13 febbraio. Sa ...
Leggi Tutto
“Siamo pronti per un Museo della Lingua Italiana?”: un titolo interrogativo che si è rivelato subito potente innesco di un fervido dibattito per una serata d’eccezione alla Dante Alighieri, come l’ha definita [...] lo stesso padrone di casa, Alessandro Ma ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...