XX Settimana della Lingua Italiana nel mondoSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana della Lingua Italiana nel mondo quest’anno si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020. Ormai alla [...] sua XX edizione, è divenuta nel tempo una del ...
Leggi Tutto
Si è discusso a lungo sull’utilità di chiamare questa epidemia metaforicamente una guerra, sulla doppia natura di alcune parole (si veda positività o tampone), sulla maggiore o minore efficacia comunicativa dei prestiti stranieri come lockdown e pre ...
Leggi Tutto
La realizzazione di un sillabo grammaticale – termine con cui si designa l’insieme delle strutture grammaticali oggetto di insegnamento in un corso di lingua straniera o anche in un libro di testo – è [...] un’operazione complessa, frutto di una serie di ...
Leggi Tutto
Cinquant’anni fa, il 6 ottobre 1970, Giorgio Gaber e Sandro Luporini presentano negli studi Regson di Milano la stesura dello spettacolo Il Signor G, prima pietra di un innovativo edificio espressivo che andrà in scena quindici giorni dopo al Piccol ...
Leggi Tutto
Nel solco d’una Storia Sono trascorsi sessant’anni esatti da quando l’Italia finalmente ottenne una sua prima storia linguistica che coprisse l’ampia gittata compresa fra le primordiali e incerte attestazioni alto-medioevali e l’età contemporanea. E ...
Leggi Tutto
Una piccola premessa Con l’emergenza Covid, mentre i linguisti si occupano di parole nuove che hanno acquisito una certa visibilità (lockdown, droplet, picco e plateau, infodemia ecc.), e i mezzi d’informazione si occupano delle categorie vistosamen ...
Leggi Tutto
Libertà e responsabilità È stata tanto attesa, lungamente invocata, e finalmente è arrivata: parliamo dell’educazione civica, che da quest’anno scolastico viene introdotta (anzi, re-introdotta) a scuola per legge.Considerata spesso come la panacea d ...
Leggi Tutto
L’intreccio tra la televisione e il gioco del calcio consegna agli italiani «il piacere visivo di uno spettacolo per se stesso bellissimo» (Saba, 1948: 238), la cui rappresentazione si modifica di pari passo con l’evoluzione delle strutture comunica ...
Leggi Tutto
Che l’attenzione per la lingua fosse in cima ai pensieri di Gianni Rodari non è certo cosa nuova: basti pensare alla notissima immagine della parola come un sasso nello stagno, che apre la Grammatica della [...] fantasia, di fatto fondandola sulla central ...
Leggi Tutto
Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giorno della memoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...