La storia dell'italiano a Malta è una storia lunga, praticamente quanto la storia dell'italiano nelle regioni d'Italia, ed è similmente caratterizzata dalla diglossia tra lingua parlata e lingua scritta. [...] Le isole maltesi distano 93 km dalla costa si ...
Leggi Tutto
Un seminario online tenutosi lo scorso 28 maggio ha riunito intorno ad un tavolo di discussione virtuale studiosi internazionali chiamati a dare testimonianza di esperienze o a riflettere intorno alla possibilità di nuovi approcci alla questione del ...
Leggi Tutto
Il transumano di dannunziana memoria, colui «che supera e trascende i limiti della condizione umana» (GDLI), in epoca tecnologica avanzata diventa postumano, cioè colui «che trascende i limiti della mera umanità avvalendosi delle tecnologie cibernet ...
Leggi Tutto
Sembrano passate ere geologiche da quando nel calcio a parlare era soprattutto il campo: un’era che potremmo definire boskoviana, dall’allenatore serbo protagonista dello scudetto sampdoriano. «Rigore è quando arbitro fischia», ripeteva Vujadin, e a ...
Leggi Tutto
Se per i tedeschi continuavo a essere uno straniero; per gli altri stranieri, un italiano; per gli italiani, un meridionale o terrone; per i meridionali, un calabrese; per i calabresi, un albanese o “ghiegghiu”, come loro chiamano gli arbëreshë; per ...
Leggi Tutto
Il segreto che non c’è «La comunicazione è uno strumento potente. È un veicolo per modellare i nostri atteggiamenti, le nostre percezioni e i nostri comportamenti, che riflette il mondo in cui aspiriamo a vivere e lavorare». Queste parole risalgono ...
Leggi Tutto
La cucina del Medioevo ci è nota grazie a vari tipi di testo che oltre a fornirci informazioni circa le pratiche culinarie, le tecniche e le tradizioni gastronomiche, ci testimoniano la lingua del cibo, [...] nei suoi caratteri peculiari di unitarietà e f ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo è, per sua natura, «chiamata a descrivere le continue, minute trasformazioni operate sulla materia nella preparazione dei piatti» (Mastrantonio 2020, Nuovi nomi per cibi antichi: la [...] lingua del cibo in televisione e nei social 81). Come adattarla ai rapidi tempi televisivi e agli spazi spesso contenuti d ...
Leggi Tutto
Solo duecento anni fa, nel 1821, veniva pubblicato per la prima volta il Libro dell’arte di Cennino Cennini, il più antico testo italiano sulle tecniche artistiche medievali, scritto oltre quattro secoli prima, a cavaliere del XIV e del XV secolo, i ...
Leggi Tutto
La lettera firmata da cento donne per chiedere che una voce della Treccani venga modificata merita tutto il rispetto e un’attenta lettura. Per evitare che la questione venga banalizzata e travisata, con prese di posizione appassionate e preconcette ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...