Il binomio maschile/femminile evoca, nella mappa concettuale di molti, una distinzione oppositiva contraddistinta da numerose asimmetrie riconducibili alle secolari disparità socioculturali tra uomo e donna. Tali sbilanciamenti si riversano anche ne ...
Leggi Tutto
L’intera storia della gastronomia italiana è caratterizzata dalla coesistenza di una dimensione globale, alla quale si deve, in ogni epoca, l’apporto di culture alimentari differenti, e di una dimensione locale, che si manifesta nell’attenzione rivo ...
Leggi Tutto
Il fatto che titoli o frasi di film vengano riproposte nel linguaggio quotidiano è un fenomeno ampiamente predicibile, anche se difficilmente attestabile, perché vive nelle abitudini occasionali ed effimere dei gruppi di parlanti. Si tratta di fenom ...
Leggi Tutto
XXI Settimana della Lingua Italiana nel mondoLa XXI Settimana della lingua italiana nel mondo si svolgerà dal 18 al 24 ottobre 2021 e avrà come tema “DANTE, L'ITALIANO”, in occasione del 700° anniversario [...] della morte del Sommo Poeta. Inf ...
Leggi Tutto
I fogli della Collezione reale di Windsor (raccolti nell’edizione di Keele-Pedretti, 1983-84) contengono la gran parte dei disegni anatomici e delle annotazioni sul corpo umano concepite da Leonardo da Vinci nel corso della sua esistenza. Da essi em ...
Leggi Tutto
L’esame lessicologico e lessicografico dell’antica lingua del cibo italiana (Frosini 2019) non può prescindere da una valorizzazione dell’estrema duttilità e variazione di questo linguaggio, dovuta alla [...] geografia e ai molteplici contatti interlingui ...
Leggi Tutto
«La lirica del pieno e tardo Settecento e anche dell’Otto non è concepibile senza le arie metastasiane, e ai grandi recitativi di Metastasio deve molto non solo Calzabigi, ma Alfieri»: il nesso tra poesia e poesia per musica, che in Italia è fatto p ...
Leggi Tutto
Il puer come archetipo del romanzo Vi è un fenomeno della letteratura italiana degli ultimi dieci – quindici anni: il “mondo considerato dal punto di vista di un ragazzo”. A prima vista, il fenomeno non sembrerebbe così nuovo ed originale. Solo a fe ...
Leggi Tutto
La Corsica è oggi nell’immaginario collettivo dei viaggiatori una terra dalla natura incontaminata, con montagne che precipitano a picco sul mare, pareti di roccia vertiginose e paesaggi mozzafiato che fanno pensare ad un’isola vergine, mai toccata ...
Leggi Tutto
«Odio, detesto la Sicilia nella misura stessa in cui l’amo, e in cui non risponde al tipo d’amore che vorrei nutrire per essa. È un sentimento che posso estendere all’Italia tutta quanta. Qui sono nato, e sono pertanto condannato ad amarla, eppure a ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...