• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Lingua [134]
Lessicologia e lessicografia [47]
Grammatica [37]

Sto per frequentare il V anno di liceo classico a Casalmaggiore (CR). Vorrei gentilmente chiedere se esiste nella lingua ital

Atlante (2023)

Al nostro lettore, prima di tutto, facciamo gli auguri di un buon inizio di anno scolastico per un ottimo liceo classico. Padroneggianza, che sembra quasi una parola di antica origine francese o provenzale uscita da un roman medievale, non trova per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo per chiedere un dubbio che mi è venuto: nella lingua italiana esiste una parola per esprimere il rapporto di fratellan

Atlante (2023)

Il rapporto di fratellanza tra un maschio e una femmina si può esprimere attraverso la singola parola fratelli (Maria e Paolo sono fratelli) ma, se si ritiene, anche ricorrendo a una coppia coordinata di nomi di parentela (Maria e Paolo sono sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto con molto attenzione l'articolo che riporto di seguito: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_r

Atlante (2023)

La ‘variante’ intravvedere anche se immortalata nelle opere di scrittori e vincitori di vari premi (Strega) cozza contro la grammatica. Per assurdo (ma non molto), se qualche scrittore un bel mattino si alza e decide di scrivere direzzione, propio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste un termine, nella lingua italiana, che racchiuda lo spirito del binomio greco “kalos kai agathos” (mi scuso per i cara

Atlante (2023)

Ciascuna lingua, organismo naturale e insieme storico-culturale, inquadra la realtà a suo modo, “vede” (interpreta, nominandolo) il mondo a modo suo. Per questo motivo spesso mancano corrispondenze precise [...] tra parole e si pone la questione di come r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei portare alla vostra attenzione la mancanza di un lemma importante nella lingua italiana e non solo. Tale lemma è «arch

Atlante (2023)

Il nostro gentile e coltissimo lettore promuove l’inserimento della voce archeolatra nel lemmario del Vocabolario Treccani.it. Ne presenta, in modo chiaro e corretto, l’apparato lessicografico fondamentale e porta a sostegno due occorrenze, ricavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono esperto di lingua italiana, vi inviterei a valutare due parole "Materassa", che si usa per indicare un materasso, e "con

Atlante (2023)

Rispetto a materasso, materassa è una variante antica e oggi presente soltanto nella dimensione locale (non si sente, cioè, circolare in tutt’Italia). La usano, nel Novecento, alcuni illustri scrittori (Palazzeschi, Tomasi di Lampedusa, Tobino). Com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il termine "soldata" come altri da Voi registrati ultimamente nel vocabolario non hanno niente a che vedere con la lingua ita

Atlante (2023)

Una cosa va premessa: in italiano è spesso difficile formare il femminile dei nomi di mestiere e professione o indicanti una carica. Perché, pur avendo presenti le elementari norme grammaticali della lingua, [...] succede che la coscienza pre-linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Identità, lingua e libertà

Atlante (2022)

 Identità, lingua e libertà ‘Fuori dalla scuola’ sono innumerevoli i luoghi dove si insegna l’italiano a giovani, adulti, bambini migranti. Essi hanno spesso nomi soavi come ITAMA italiano per le mamme, oppure evocativi di altri mondi come Asnada e Ataya. Alcuni hanno radici p ... Leggi Tutto

L'italiano. Biografia di una lingua

Atlante (2022)

L'italiano. Biografia di una lingua Valeria Della Valle – Giuseppe PatotaL'italiano. Biografia di una linguaSperling & Kupfer editori, Milano, 2006Opere di taglio divulgativo che traccino una storia della nostra lingua sono meno infrequenti [...] di un tempo. Per originalità d'impianto, pro ... Leggi Tutto

Quando la lingua esce dal binario

Atlante (2022)

Quando la lingua esce dal binario Sangue di Giuda (Minimum Fax, 2021) è l’esordio di Graziano Gala. In una città inventata del Sud Italia, Merulana, vive Giuda, protagonista e narratore, un anziano abbandonato da tutti che ha per compagnia un gatto, Ammonio, e i volti familiari dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguata
linguata s. f. [der. di lingua]. – 1. Nome siciliano di varie specie di sogliola, così dette per la forma appiattita. 2. Colpo di lingua.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lingua
Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio. Anatomia comparata Nei...
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali