• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Lingua [134]
Lessicologia e lessicografia [47]
Grammatica [37]

Il mio medico mi dice: per gentilezza "esca la lingua" è corretto?

Atlante (2016)

Il medico dell'utente che ci pone la domanda dà libero uso alla sua, di lingua, intesa, nella fattispecie di un peculiare transitivo e causativo (uscire la lingua = fare uscire la lingua), adoperato in [...] situazioni di ordine o esortazione, come rifles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avete chiesto dove sia menzionato il verbo "maggiare" (http://www.treccani.it/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/less

Atlante (2016)

La sua opinione è pienamente condivisibile. Non sempre quel che ci viene servito su un piatto d'argento in internet è commestibile. Continuiamo a far belare le capre, non si offenderanno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se la parola "meritevolezza" esiste nella lingua italiana e, nel caso negativo, se potete fornire un sinonimo.

Atlante (2016)

La meritevolezza, con quell’antico suffisso -ezza che, a partire da una base aggettivale, da sempre, nella nostra lingua, contribuisce a formare sostantivi astratti esprimenti la condizione caratterizzata [...] dalle qualità designate dall’aggettivo base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buon giorno, Io nacqui nella lingua tedesca, però la mia lingua di educazione e di cultura è il francese. Da giovane, lavoran

Atlante (2016)

Forse il nostro gentile utente ha messo proprio il dito sulla piaga. Intanto bisogna considerare che in Paesi come la Francia e la Spagna opera da tempo una politica linguistica promossa dall'alto che [...] è tutt'uno con la realtà di una lingua unita e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Visto che dilagante è l'uso non solo nella lingua parlata ma anche scritta di “sindaca” e “ministra” senza una levata di scud

Atlante (2016)

È comprensibile che vi siano resistenze al nuovo, specialmente se questo “nuovo” riguarda nomi legati alle professioni. Vi sono infatti professioni antiche che per secoli sono state appannaggio esclusivo o prevalente di esseri umani di sesso maschil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentile redazione, avrei due domande per voi: 1. Ormai nella lingua scritta è più diffusa l'erronea forma qual'è rispetto a q

Atlante (2016)

Francamente, qual'è è analogicamente - e in modo comprensibile - attratto nella sfera dei preponderanti fenomeni dell'elisione, nonostante si sia in presenza di un'apocope non segnalata con l'apostrofo. Fino a quando, però, prevarrà la sanzione soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se il proverbio "Chi ruba a un buon ladron ha cent'anni di perdon" è ancora in uso nella lingua italiana. Ho tr

Atlante (2016)

Il grande patrimonio linguistico e folklorico dei proverbi è tanto ricco quanto esposto a lenta obliterazione: figlio del mondo preindustriale, agricolo, artigianale, scivola via, decennio dopo decennio, dalle menti delle nuove generazioni urbane, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Figueras: nella terra di una nuova lingua

Atlante (2015)

Figueras: nella terra di una nuova lingua Aquarium di Marcelo Figueras, scrittore argentino conosciuto nel mondo per il libro Kamchatka (la tragedia dei desaparecidos vista dagli occhi di un bambino), è la storia di un viaggio. Un viaggio che inizia a singhiozzi: un interrogatorio in aeropo ... Leggi Tutto

Sul libro “Grammatica avanzata della lingua italiana” di Susanna Nocchi e Roberto Tartaglione (Alma Edizioni), si legge: “Il

Atlante (2015)

Si può, si può. Bisogna prendere con le molle le definizioni scolastiche dei periodi ipotetici, in cui si tende impropriamente a sovrapporre il criterio formale di categorizzazione (il modo e i tempi adoperati) a quello logico (il carattere reale, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sì, effettivamente la nostra lingua non prevede un femminile "pulcina" [chi porge le seguenti osservazioni si riferisce a una

Atlante (2015)

Senz'altro il ragionamento proposto funziona. Del resto le spinte analogiche "regolarizzatrici" sono sempre in azione nella nostra lingua. Peraltro, se la presenza di pulcina è meno frequente rispetto [...] a quella di cavalla, a prescindere dalle attesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguata
linguata s. f. [der. di lingua]. – 1. Nome siciliano di varie specie di sogliola, così dette per la forma appiattita. 2. Colpo di lingua.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lingua
Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio. Anatomia comparata Nei...
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali