• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Lingua [134]
Lessicologia e lessicografia [47]
Grammatica [37]

Donne e Grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer

Atlante (2019)

Donne e Grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer Barbara Cappai e Rita FresuDonne e Grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio MeyerMilano, Franco Angeli, 2018 «Non ho quasi più il coraggio di continuare a scrivere [...] questo mio diario, tanto è triste; eppure ... Leggi Tutto

Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L'italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero

Atlante (2019)

Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L'italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero Pierangela DiadoriInsegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L'italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero Le Monnier – Mondadori Education, 2015 Esplorando tramite motori [...] ricerca e cataloghi le ormai vaste bibliog ... Leggi Tutto

«Sua Maestà è una pornografia!». Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la Grande Guerra e il referendum

Atlante (2019)

«Sua Maestà è una pornografia!». Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la Grande Guerra e il referendum Mirko Volpi«Sua Maestà è una pornografia!». Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la Grande Guerra e il referendum del 1946libreriauniversitaria.it edizioni «Sua. Maestà. É una pornografia! [...] É una ipocrisia! Di cui, come nel prov ... Leggi Tutto

Sono da tre o quattro anni possessore della vostra enciclopedia della lingua italiana, ma non trovo il significato del termin

Atlante (2019)

È possibile creare virtualmente all'infinito aggettivi di relazione che abbiano come base un nome proprio attivando il suffisso -esco o, ancor più, -ano (leopardiano, mozartiano, borrominiano, francescano ecc.), in quanto -esco non sempre (michelang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per risolvere un problema di lingua italiana se cortesemente avrete il piacere o la possibilità di prendere in cons

Atlante (2019)

Più che il si impersonale, qui sembra d’uopo l’uso del si passivante (si tratta in ogni caso di una forma “spersonalizzante”): mi chiedo cosa succede [...] per gli esami che non si sono superati; più elegante sarebbe: mi chiedo cosa succede [...] pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sulla punta della lingua (ma non riesco a ricordare) una parola per definire una persona che crede ciecamente a tutto quel

Atlante (2019)

Non possiamo purtroppo aiutare il nostro lettore, perché non ci sovviene alcun termine d'uso comune (o anche meno comune) della nostra lingua che corrisponda in qualche modo a voci del greco antico o ne [...] abbia ripreso significativamente la radice. Pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se nella lingua italiana esiste il sostantivo “sisopio”.

Atlante (2018)

Non sembra proprio che questa parola sia attestata nell’italiano scritto. Cogliamo l’occasione per invitare quanti ci rivolgono domande secche sull’esistenza in vita (attuale o remota) di una parola, di fornire qualche informazione in più sul perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nonostante abbia consultato più di qualche vocabolario della lingua italiana, ho consultato il vostro dizionario cartaceo in

Atlante (2018)

Vezzoso, riferito a persone, significa: 1. 'grazioso, leggiadro' (dotato quindi di attributi piacevoli, di grazie naturali); 2. Con riferimento invece ai comportamenti di una persona, si dice di chi assume modi e atteggiamenti aggraziati, o carezzev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire "Il prima possibile" (http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-ri

Atlante (2018)

Concordiamo con quanto scritto nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca indicata da chi ci ha inviato il quesito. La Crusca nota la “recente ampia diffusione, soprattutto nel parlato, amplificato e ramificato attraverso i media, di questa f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel rispondere alla domanda "Esiste nella lingua italiana il verbo scansire o scansionare?" è stato dato, giustamente, per sc

Atlante (2018)

Alla prima, intelligente, domanda, rispondiamo che gli usi figurati di una parola sono una potenzialità immanente al lessico di una qualsiasi lingua, italiano compreso. Qui non si tratta di “autorizzare” [...] un uso, quanto di praticarlo o non praticarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguata
linguata s. f. [der. di lingua]. – 1. Nome siciliano di varie specie di sogliola, così dette per la forma appiattita. 2. Colpo di lingua.
Leggi Tutto
Enciclopedia
lingua
Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio. Anatomia comparata Nei...
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali