GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] ottobre (senza specifica dell'anno) furono pubblicate nel Novo libro di lettere scritte dai piu rari auttori et professori della linguavolgare italiana (Venetia 1544, carta non numerata la prima, c. 82r e 101r)); in Della nuova scielta di lettere di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] nel solenne ingresso alla dignità di Procurator di S. Marco di S. E. Lorenzo Morosini... (Venezia 1757); La linguavolgare non è atta per le controversie morali... (Venezia 1754), pubblicata anonima, ma quasi certamente sua (cfr. Storia letteraria ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] opzione, rispetto ai precedenti testuali e culturali, della linguavolgare, che metteva a disposizione di un pubblico molto del G., e nuovamente attraverso l'adozione del volgare, poteva poi rivelarsi funzionale tanto a una strategia ideologica ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] rilevanza per comprendere l’interpretazione degli stilemi petrarchistici e la loro evoluzione in Sicilia ricopre la produzione letteraria in linguavolgare toscana di Paruta. Nell’arco di tempo che corse fra il 1571 e gli anni che precedettero l ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] nuovamente raccolte, I, Venezia 1545 (poi 1548 e 1549); un sonetto in Delle rime di diversi eccellentissimi autori nella linguavolgare, Venezia 1551; varie rime pubblicate dal Maroni nel suo saggio sul C. (1869) dai codici Magliabech. II. 1. 60 ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] chiarezza" del genere epistolare, il quale all'epoca appariva pervaso da un'"eccessiva affettatione" e reso in una linguavolgare trascurata, contaminata di voci straniere, spagnole e francesi.
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] avrebbe giustificato nella letteratura un maggior spazio alle sue vicende biografiche: I Fasti di Ovidio tratti alla linguavolgare per Vincenzo Cartari regiano, Vinetia, F. Marcolini, 1551; Il Flavio intorno ai Fasti Volgari, Vinegia, Scotto, 1553 ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] viris illustribus urbis Romae di Sesto Aurelio Vittore (Il libro degli uomini illustri di Gaio Plinio Cecilio ridotto in linguavolgare, Venezia, appresso D. Guerra, 1562) in cui s'avverte come all'innato gusto per la biografia aneddotica rivolta a ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] al posto del latino, l'aver proposto esempi tratti non solo dai latini ma anche da autori in linguavolgare, e soprattutto il "loro valore metodologico e didattico insieme" (Zerella). Era evidente nel F. l'influenza del Genovesi che, scontrandosi ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] d'emendarsi. Con una pistola dell'ill. s. Gio. Pico Mirandola conte di Concordia, tradotta in linguavolgare (Piacenza, B. Locheta), dove L. commentava un mediocre sonetto petrarcheggiante in chiave filosofico-spirituale, accludendovi l'epistola ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...