Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] italiano. Si è occupata di lessicografia neogreca e del greco volgare a stampa nel ’500. Ha partecipato a convegni internazionali, e all’estero. Ha conseguito due volte il Label Europeo delle Lingue (2012, 2018). Ha coordinato un progetto PRIN, e un ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] volgare della nostra tradizione letteraria (nel dodicesimo secolo, i primi endecasillabi in volgare , Ricciardi, 1981.Frosini, G., Il Duecento, in Storia dell’Italiano, La lingua, i testi, diretta da G. Frosini, Salerno editore, Roma, 2020.Leopardi ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] con il significato di ‘prete sarto’) o più verosimilmente latino-volgare (e in tal caso equivale a ‘paperaccio’).George Gissing, ambito mondano dall’italiano si è propagato in decine di altre lingue, con una curiosità: in quasi tutte paparazzi con -i ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] avesse maneggiato e compulsato, tra gli altri, la Bibbia in volgare o Il cavalier Zuanne de Mandavilla o il Decameron del Boccaccio Lettera per apprezzarne la grandezza e l’importanza): «è solo la lingua che fa eguali» e non trovo distanza tra me e il ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] che tende a far scomparire quello che all’interno della lingua non trova la propria dignità di esistere, perché è attraverso performer) che afferma «credo che il linguaggio osceno o volgare sia non solo più potente e comunicativo delle parole normali ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] oltre il genereA onor del vero, come nel 2022 Vittorio Formentin e Antonio Ciaralli hanno dimostrato, il più antico documento in linguavolgare non è il Placito capuano del 960, «Sao ko kelle terre…», ma un frammento di canzone vergata a cavallo fra ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] proprio vocabolario la parola “sentimento” che infine giudica volgare: «La volgarità comincia, miei signori, nel sentimento, anni ottanta, Milano, Spirali, 1987.Id., Storia della lingua italiana, Roma, Newton Compton, 1994.Id., Maledetto Céline. ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo I, giugno 2024, pp. 7-26 Dottorando in Linguistica storica, Linguistica educativa e Italianistica presso l’Università per Stranieri di Siena; studioso della poesia e della prosa in volgare tra Due ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Nuovo) a diventare opaco o irriconoscibile anche nel volgere di poche generazioni: scopo della ricerca toponomastica è 7. Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] sono declinabili anche come forme verbali, una è più volgare ed espressiva ma presenta problemi etici legati all’identificazione dei Come possiamo poi descrivere le sue “tracce” nella lingua? Il saggio Speaking out against everyday sexism: Gender and ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa disputa nominalistica, si può ricordare...
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, rappresentative, espressive dei testi in...