DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] R. Lefevre, Fiorentini a Roma nel '400. I Dati, in Studi romani, XX (1972), pp. 187-197; A. M. Adorisio, Cultura in linguavolgare a Roma fra '400e '500, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 120 ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] e dotto discorso pubblico, che costituisce un unicum nella sua produzione letteraria, perché scritto e pronunciato in linguavolgare.
Nonostante la pregressa vicinanza ai Carraresi, godette di grande credito anche presso la Serenissima, che già nell ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] la pubblicazione della raccolta di Efemeridi (tavole astronomiche) in linguavolgare, compilate a sua cura e continuate fino al 1580 il M. compose un Dialogo sulla meccanica in volgare, che attirò per primo l’attenzione degli studiosi contemporanei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] nel 1351, ma m il Billanovich ha dimostrato che la nota del foglio di guardia con il nome del cardinale in linguavolgare non è una nota di possesso, ma un appunto del primo proprietario del codice, Landolfo Colonna, riguardante il Colonna.
Il C ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] Cortona: l'opera venne pubblicata postuma a Venezia nel 1581 con il titolo L'Eneide di Virgilio mantuano commentata in linguavolgare toscana da Giovanni Fabbrini da Figline e Filippo Venuti da Cortona. Nella ristampa veneziana del 1588 e in tutte le ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] della sua opera principale, i Di Pedacio Dioscoride Anazarbeo libri cinque Della historia et materia medicinale tradotti in linguavolgare italiana…, la cui prima edizione, senza figure, fu pubblicata a Venezia per i tipi di Nicolò de Bascarini ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] storia, XVIII (1987), pp. 27-42; G. Belloni-P. Trovato, Sul commento al Petrarca di S. F. e sull'"Introduttione alla linguavolgare" di D. Tullio Fausto, in Rivista di letter. ital., VII (1989), pp. 249-288; G. Frasso, S. F., editore e volgarizzatore ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] commedia, Il mercatante, e curò la pubblicazione del Libro quarto delle Rime di diversi eccellentissimi autori nella linguavolgare, Bologna 1551, A. Giacarelli. In campo scientifico vanno ricordate le numerose opere stampate e manoscritte, le prime ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Parenti, a Lionardo di Benedecto Strozi » (Kristeller, II, 1967, p.124). Unica opera originale da lui composta è invece in linguavolgare: il «Sermone di Piero di Marco Parenti dell' umiltà e carità, da’llui composto e recitato nella Compagnia di San ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] ottobre (senza specifica dell'anno) furono pubblicate nel Novo libro di lettere scritte dai piu rari auttori et professori della linguavolgare italiana (Venetia 1544, carta non numerata la prima, c. 82r e 101r)); in Della nuova scielta di lettere di ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...