Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , ecc. Questi scambî devono essere avvenuti nei primi due secoli anteriori all'era volgare. Di poco più recenti sono i prestiti entrati nel protofinnico dalle lingue germaniche; i più antichi risalgono al principio dell'era cristiana e provengono da ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] le variazioni inevitabili nelle differenti liturgie.
Se ci si volge a esaminare gli elementi comuni a questi diversi sistemi musicali è uno dei ritmi che son comuni ai tre riti di lingua siriaca.
Del resto anche l'uso di strumenti a percussione e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] quindi anche culturale di origine soprattutto latina e italiana; si ebbero allora le prime affermazioni del volgare, mentre la tradizione culturale di lingua latina si manteneva con l'opera degli ecclesiastici e dei giuristi. Il processo di reciproca ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] testi di un dialetto medioarmeno (armeno della Cilicia).
Nell'armeno moderno (ašxarhik o ašxarhabar, da ašxarh "mondo", e perciò: lingua mondana, secolare, cioè volgare), che ha inizio all'incirca nel sec. XV (sebbene elementi e forme di armeno ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] figlio di un Asiate di Cuma, è rapsodo, e scrive in lingua che vuole essere omerica, seppure non è sempre scevra d'influssi per il popolo rozzi poemetti storici e cronache rimate in volgare.
Col sorgere dell'Umanesimo, i poemi di Virgilio e più ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] dai quali K. riportò specialmente sicuro possesso della lingua e letteratura latina. Nel 1740 fu immatricolato nella diritto come sintesi di libertà e coazione". K. rinnega la volgare opinione che ritiene che qualcosa possa essere giusta e vera in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] tre scritture diverse: il greco, il demotico, che rappresentava una versione volgare della lingua egizia, e il geroglifico. Mediante la conoscenza delle prime due lingue si poté giungere alla decrittazione dei geroglifici.
È probabile che una volta ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] dal volo e dal canto degli uccelli (Varrone, De lingua latina, VII, 8: templum locus augurii aut auspicii e probabilmente che essa era infausta: infatti il sacerdote o augure le volge le spalle, e guarda al mezzogiorno, dove passano al meridiano gli ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] II millennio a. C. popoli più o meno mongoloidi parlanti lingue austro-asiatiche, portarono queste culture dall'Indocina all'India, e detti, che costituivano, già nei primi secoli dell'era volgare, un regno sotto l'influsso della civiltà indiana, sull ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Katunob, in relazione a eventi storici dal 163 dell'era volgare alla prima metà del sec. XVI. Queste serie di date estrazione rituale del sangue che ottenevano incidendosi le orecchie, la lingua e il membro virile. Anche i sacrifici umani erano usati ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...