(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] della prima domenica di marzo per i primi 28 anni dell'èra volgare.
Per ottenere la data della prima domenica di marzo di un anno in russo vesna, ecc.) e manca anche un nome comune alle lingue slave per "anno" (godina, rok, leto). Queste incertezze ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] il gas naturale, dapprima estratto in Europa (Ucraina, Volga, Caucaso) e portato con metanodotti a Mosca, Leningrado ; App. II, 11, p. 215).
In Estonia (paese di lingua ugro-finnica) la letteratura più recente ha ripreso e sviluppato le tradizioní di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] lasciati tranquilli, evitavano di dirsi tali e di parlare in pubblico la loro lingua. I nomi nazionali avevano perduto il loro significato per assumerne uno volgare. Bulgaro era detto ogni contadino della gleba; Valacco voleva dire pastore; Romeno ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dai giocondi novellatori dei primi secoli della letteratura volgare.
Solo i principi, i cavalieri e gli alti debba avere modi cortesi, una perfetta famigliarità con le principali lingue straniere e una buona conoscenza degli usi e dei costumi dei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di tipo provenzale (ca- in âa-; -p- in -b-; -a volge a -o; áu si mantiene; la velare g nel tema del perfetto), , in Arch. glott. cit., XVIII, p. i segg.; Cl. Merlo, in Lingue e dialetti d'Italia, Milano 1932; K. v. Ettmayer, Dial. di Vinadio, in ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] giapponese, di cui si hanno documenti dal sec. VIII dell'era volgare, è stata sotto l'influenza cinese, si può dire, fino al Semeiotica e diagnostica chirurgica del Taddei. Nei paesi di lingua tedesca, i trattati di Pitha-Billroth, di Albert, di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Grecia e nell'Asia Minore parecchi secoli avanti l'era volgare, è data dalle opere d'Ippocrate. In queste, , cui si deve il primo libro di medicina scritto in purissima lingua latina, e poi Claudio Galeno, medico dell'imperatore Marco Aurelio, le ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] o locali di data antica, gl'idiomi neolatini o romanzi (v. neolatine, lingue) dell'Iberia, della Gallia, della Rezia, dell'Italia, della Dacia, prende il nome di latino volgare.
Rapporti vivi e antichi fra Roma e i coloni Greci del bacino occidentale ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ", in quanto entrambe suonano ê. In Romagna, quest'ê si continua e volge ad è in varie località (p. es. a Faenza). In alcuni dialetti del toscano, viene abbandonato il vago ideale di una lingua letteraria alto-italiana a base di elementi regionali e ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] materiale, p. 307; I Galli e la guerra, p. 308; Religione, p. 308; Lingua, p. 309; Arti, p. 310; Monetazione, p. 310; Primi contatti fra Galli l'anno 10.000 e l'anno 6000 avanti l'era volgare comincia una nuova era di civiltà: è l'età neolitica, ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...