LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] di voci estratte dalla Historia vinitiana di P. Bembo, le Brevi regole sopra la volgarlingua del L. e una copia autografa delle Osservazioni sopra la linguavolgare di G. Costantino (Mss., cl. I, 319); un incompiuto Compendio di alcune voci proprie ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] Quadrio attribuisce a Ringhieri anche le liriche che nel Libro quarto delle Rime di diversi eccellentissimi autori nella linguavolgare. Novamente raccolte (a cura di E. Bottrigari, Bologna, Anselmo Giaccarello, 1551, pp. 217-219 e 224-228) sono ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] , Pirrino, Taddeo e Girolamo. A giudicare dalla sua buona conoscenza della lingua latina e dal linguaggio colto con cui si esprimeva nelle lettere in linguavolgare, dovette ricevere un'educazione di tipo umanistico-letteraria che gli permise di ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] derivanti dai suoi numerosi viaggi. L’opera si conclude con una lunga difesa della lingua latina contro la «bestialità» e l’inferiorità della linguavolgare, che è una posizione non solo letteraria ma anche politica. L’attaccamento ai dettami ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] s.).
Dopo questa data non si hanno più notizie di Federico, noto soprattutto in quanto autore dell’Expositione in linguavolgare sull’Apocalisse, un volgarizzamento in veneziano dello scritto giovanneo, composto tra il 1393 e il 1394 «ad instantiam ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] , i quali sono celebrati tanto «per li volgari componimenti che per li latini». Pino invita gli studiosi della linguavolgare a non preoccuparsi delle critiche di censori pedanti e maligni, ottusi difensori dell’assoluto primato delle «latine lettere ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] et eccellentissimi autori, Venetia, Al segno del pozzo, 1550; Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella linguavolgare, Bologna, A. Giaccarello, 1551; Il sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori, Venetia, Al segno del ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] e al suo allievo da Lorenzo Fabiani, il De conflictu è un testo molto complesso, costituito da un poemetto in linguavolgare che descrive una psicomachia e da un florilegio latino in stretto dialogo con i versi. La puntuale analisi dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] del Martini, rispettivamente nel 1774 e 1775 (il secondo indicato fra i principali trattati di musica pubblicati in Italia, in linguavolgare, in questo periodo); sempre del Martini pubblicò tra il 1757 e il 1781 una Storia della musica, in tre tomi ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] apprezzato perché costituisce un setaccio a maglie strette attraverso cui passa solamente un uso colto della linguavolgare: "il Boccaccio scrisse in quella lingua, ma no in quella guisa che si favella dal popolo, perché quelle scorretioni da lui ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...