CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] nuovamente raccolte, I, Venezia 1545 (poi 1548 e 1549); un sonetto in Delle rime di diversi eccellentissimi autori nella linguavolgare, Venezia 1551; varie rime pubblicate dal Maroni nel suo saggio sul C. (1869) dai codici Magliabech. II. 1. 60 ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] importanti» (ibid.). Il suo trattato rispondeva dunque a un preciso programma culturale nel quale l’uso della linguavolgare voleva soddisfare la crescente domanda di informazione, ma anche di controllo, di un ambito tradizionalmente riservato alle ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] chiarezza" del genere epistolare, il quale all'epoca appariva pervaso da un'"eccessiva affettatione" e reso in una linguavolgare trascurata, contaminata di voci straniere, spagnole e francesi.
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] primo, (Venezia, G. Giolito, 1545, p. 351), e uno in Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella linguavolgare (Bologna, A. Giaccarello, 1551, p. 236).
Oltre ai testi pubblicati in Il giardino di Prato: lieti convegni e molli ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] avrebbe giustificato nella letteratura un maggior spazio alle sue vicende biografiche: I Fasti di Ovidio tratti alla linguavolgare per Vincenzo Cartari regiano, Vinetia, F. Marcolini, 1551; Il Flavio intorno ai Fasti Volgari, Vinegia, Scotto, 1553 ...
Leggi Tutto
Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime LXXXIII) è citata da D. nel De vulg. Eloq. (II XII 8) per ricordare che in essa, come in Donna me prega di Guido Cavalcanti, [...] di Guittone d'Arezzo, e forse congiuravano insieme l'antipatia verso il poeta aretino e il perdurante pregiudizio che in linguavolgare non si dovesse rimare sopra altra macera che amorosa (Vn XXV 6) per far sì che D. rinunziasse, dopo Poscia ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] viris illustribus urbis Romae di Sesto Aurelio Vittore (Il libro degli uomini illustri di Gaio Plinio Cecilio ridotto in linguavolgare, Venezia, appresso D. Guerra, 1562) in cui s'avverte come all'innato gusto per la biografia aneddotica rivolta a ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] in una prima redazione, chiedendo loro di leggerla ma di non farla vedere in giro "perché sono alquanti, che ora scrivono della linguavolgare", e non mancano i "Calmetti" pronti a rubare le idee altrui (lettera a Trifon Gabriele dell'1 apr. 1512: P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] fra Benedetto, un uomo semplice e pio che iniziava le sue celebrazioni con tre brevi invocazioni di lode, in linguavolgare, alle Persone della Trinità, subito ripetute dalla moltitudine di bambini che lo seguivano.
Un’altra grande manifestazione di ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] fossero incluse nella raccolta curata da Ercole Bottrigari, Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella linguavolgare (Bologna, Giaccarelli, 1551, p. 216), e nel Tempio alla divina Signora Donna Giovanna d'Aragona,fabricato da ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...