PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] degli apparati nel cortile del Collegio, alla cui realizzazione avrebbe collaborato anche Bernini. Il secondo – dramma in linguavolgare dal titolo L’Ermenegildo martire – fu rappresentato il 3 febbraio 1644 dai migliori studenti del seminario e ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] in Cv I VIII per definire la pronta liberalitate, che è premessa e giustificazione per aver usato, nel trattato, la linguavolgare: Puotesi adunque la pronta liberalitate in tre cose notare... La prima è dare a molti, e non accontentarsi di dare ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] costerà maggiore fatica che non quello dell'italiano, esso è compensato dalla diffusione universale del latino, mentre la linguavolgare si restringe all'Italia, dove pure si disputa se debba essere toscana o cortigiana.
Non occorre dire quanto ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] Vaticano 1986; una lettera a Cosimo Pallavicino in Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori e professori della linguavolgare italiana, Milano, P. Gherardo, 1544 e 1545 (ed. anast., a cura di G. Moro, Sala Bolognese 1987), pp. 362 s. (ma ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] pp. 91 s.; P. Papa, Tommaso Frescobaldi all'assalto di Genova, Firenze 1891, pp. 9 s.; A. Gregorini, Le relazioni in linguavolgare dei viaggiatori italiani in Palestina, in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, XI (1896), pp. 25-30; G. Uzielli, Le ...
Leggi Tutto
intendere
Domenico Consoli
Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] (Cv II IV 6; cfr. anche I I 4); " sapere ": prima è da intendere che anticamente non erano dicitori d'amore in linguavolgare (Vn XXV 3); la voglia mia saria contenta / d'intender qual fortuna mi s'appressa (Pd XVII 26), e probabilmente Fiore CVIII ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] , che nel 1550 decise di dedicare le sue energie specificamente al problema della linguavolgare. Il 3 dic. 1550 fu creata una commissione di riformatori della lingua, composta, oltre che dal G., da Benedetto Varchi, Carlo Lenzoni, Lionardo Tanci e ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] che si riteneva vivessero ai confini del mondo. Vi sono anche due manoscritti che attestano la costante importanza della linguavolgare nella vita della Chiesa. Il primo, il c.d. Genesi di Caedmon (Oxford, Bodl. Lib., Junius Ms. 11), contiene ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] l'Alberti come il Morelli restringe nella famiglia, è invece più larga prova, tra le opere in linguavolgare, il trattato di Matteo Palmieri, che sa volgere la folta vastità di ricordi classici a esaltare la vita operosa, la stessa ricchezza, sino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] Il repertorio arsnovistico tramandato dai codici è di circa 600 composizioni che intonano perlopiù testi di contenuto profano e in linguavolgare. Una buona parte di questi si conserva in antologie retrospettive compilate tra la fine del Trecento e l ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...