La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] esorcismi, spesso non molto diversi dagli altri rimedi magici.
I primi documenti relativi a una cultura medica popolare in linguavolgare nell'Europa settentrionale sono i testi medici anglosassoni. Se il Bald's leechbook (950 ca.) evidenzia il lato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] . Un collegio trilingue doveva diffondere tra i giovani la conoscenza delle lingue antiche e della linguavolgare, mentre era fondata anche una stamperia specializzata nelle lingue orientali: a queste istituzioni è legato il primo progresso in Italia ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] della Genesi in tre colonne, ebraico, greco e latino.
In questa prima fase uscirono solo due opere in linguavolgare. La prima fu la celeberrima e misteriosa Hypnerotomachia Poliphili del 1499, sulla cui attribuzione al domenicano Francesco Colonna ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] passi ove la iusticia viene invocata nel medesimo senso (37). In tale accezione il termine valeva, secondo la linguavolgare, vindicta publica (38).
Non poteva ovviamente mancare, accanto a questo significato, un altro di valore civilistico per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] giuridico tra i dogmi dei philosophes: le leggi devono essere poche e comprensibili a tutti, dunque in linguavolgare. Quanto alle opinioni accumulatesi nei secoli, assemblate anche diligentemente dai meritori raccoglitori di communes opiniones, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Ind.; Id., Lettere, a cura di F. Gaeta, Torino 1984, ad Ind.; Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori… della linguavolgare ital., a cura di G. Moro, Bologna 1987, ad Ind. nell'indice dei nomi; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] A mutare le dinamiche di questa dialettica superiore, nella ricostruzione dello storico viennese, è stato il Vangelo in linguavolgare: proprio l’uso del latino aveva infatti fino ad allora rappresentato un argine strutturale che aveva impedito alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] a lettera d’un virtuoso amico, che sia lodevole il trattare la legge, e le altre facoltà nella linguavolgare in occasione dell’opera del Dottor volgare, Roma 1675.
P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723; rist. in 2 voll. Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] delle Pratiche criminali, delle Istruzioni criminali o dei Ristretti che espongono il rito.
Scritte ora anche in linguavolgare, queste opere offrono una fedele rappresentazione del processo criminale d’antico regime pur nella varietà dei caratteri ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] predicatori coevi, occorre tenere conto dell'indubbio scarto esistente tra le prediche pronunciate in linguavolgare ed i sermoni redatti in lingua latina ad uso del predicatore, dalla struttura rigidamente articolata secondo i canoni fissati dalle ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...