La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] non tecnica del materiale, per lettori più raffinati. Tra le prime vi era una serie di manuali tecnici scritti in linguavolgare per i navigatori, i topografi, gli ingegneri e gli artigiani. All'estremo opposto era un tipo di divulgazione che divenne ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] le modalità di partecipazione dei fedeli alla liturgia, che sembravano aprire la strada alla celebrazione dei riti in linguavolgare e accomunare Rosmini agli eretici del secolo precedente, i giansenisti; in secondo luogo il desiderio del Roveretano ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] un'edizione complessiva, ma inadeguata, apprestò Angelo Gualandi, Accenni alle origini della lingua e della poesia italiana, e di alcuni rimatori e prosatori in linguavolgare bolognesi e veneziani dei secoli XIII e XIV. Con appendice di documenti ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] Si fondono insieme i significati di limitazione, mezzo, modo, in Vn XXV 3 anticamente non erano dicitori d'amore in linguavolgare, anzi erano dicitori d'amore certi poete in lingua latina (cfr. anche XXV 4 e 5, Cv I V 14); Cv III XI 5 tanto vale in ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] dicembre 1524 (Firenze, sine typographo), cioè la Risposta di Lodovico Martelli all’epistola delle lettere novamente aggionte alla linguavolgar fiorentina del Trissino: che, come il coevo Discacciamento de le nuove lettere inutilmente aggiunte ne la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle scienze naturali. Va precisato che nelle corti si usava abitualmente la linguavolgare, ma a partire dal XII sec., con l'introduzione della letteratura volgare, i prìncipi poterono disporre anche di traduzioni di opere scientifiche. Almeno per ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] .
Negli stessi anni in cui compaiono i primi documenti in tedesco viene inoltre emanata la prima legge imperiale in linguavolgare; infatti in occasione della dieta di Magonza (1235) Federico II proclama 'la pace territoriale' con un testo bilingue ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] e Peter Löslein, con il primo frontespizio a stampa. Ebbero tuttavia un grande successo anche i prognostici compilati spesso in linguavolgare per un pubblico più vasto e stampati in gran numero in città grandi e piccole. Anche gli scritti degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] a numerosi manoscritti, e soprattutto grazie alle traduzioni in volgare e a una versione interpolata attribuita a Raimondo Lullo, dal latino, alcune opere originali trascritte in linguavolgare e soprattutto un interessante poema didattico che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] letterarie.
Gli Entretiens di Fontenelle illustrano il fascino che poteva esercitare un'esposizione pittoresca e romantica, in linguavolgare, dei temi della filosofia della Natura; le sue numerose riedizioni in francese nel corso del XVIII sec ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...