Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] I gruppi giunti dai Balcani nei primi anni della conquista turca, con le stesse ‘migrazioni’ che condussero nella nostra vero orrore dell’ibridazione. Tra i rom abruzzesi semisedentari la lingua ricompare o come elemento di coesione del gruppo o come ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] opinioni» (art. 26); «nulla può essere pubblicato in una lingua proibita dalla legge» (art. 28); «nessuna lingua al di fuori del turco può essere insegnata ai cittadini turchi, o utilizzata come lingua materna nell’educazione» (art. 42).
L’ambito di ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] ; dallo spagnolo: macarena, machete, macho, gringo; dal tedesco: bunker, würstel; dal turco, kebab; dal francese: garage, brioche.
Dal punto di vista etimologico, le lingue e i dialetti all'origine di molte parole italiane sono oltre centocinquanta ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] durò fino al 1371, quando cadde sotto l’avanzata turca.
Originariamente gli S. meridionali erano collegati, senza soluzione di che partecipa, più degli altri, a queste isoglosse delle lingue slave è il baltico, e per questo la maggior parte ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] i concetti di 'lingua esterna' (lingua-E) e 'lingua interna' (lingua-I), e sottolinea che la lingua-E non ha un primitiva cultura indoeuropea nella cultura dei kurgan (termine di origine turca designante le tombe a tumulo) risalente al 5° millennio ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] oggi un passatempo prediletto e consueto di tipo popolare.
Lingua. - Il votiaco appartiene al gruppo permiano della famiglia molti elementi di origine turca, parecchi dei quali risalgono all'antico ciuvasso (bulgaro-turco). Non manca neppure ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Roberto Rubinacci
(App. III, I, p. 695)
Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] storia della civiltà della Sicilia.
Tra i maggiori arabisti e islamisti contemporanei, studioso e conoscitore come pochi delle lingue araba, persiana e turca, G. se ne è interessato non tanto dal punto di vista glottologico quanto come mezzo per la ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] giuste per decifrare quei segni. La scoperta è sensazionale: la lingua micenea è già greco, ma è scritta in un sistema sillabico rimarranno tali per oltre duemila anni, fino alla conquista turca del 1500.
I miti che coinvolgono gli eroi achei ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...