PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] mostrò però subito privo di energia e di iniziativa, manipolato sia dai Turchi, dei quali divenne un vero e proprio vassallo, sia dagli occidentali soprattutto nel recupero e nella diffusione della lingua e della letteratura greca classica.A causa ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] Oriente fino al secolo scorso con sigillo dell'amministrazione turca. Ne parlano Dioscoride (Περὶ ὕλης ἰστρικῆς, v, Wissowa, X, 1919, cc. 1399-1450, s. v. Kabeiros und Kabeiroi. Sulla lingua lemnia e la stele di Kamìnia: I. G., XII, 8, i con bibl. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] su pietra apparvero libri scritti o trascritti nell’attuale lingua bulgara, a opera di eminenti studiosi, quali l’ e monasteri del XIII-XIV secolo, distrutti durante l’invasione turca, sono state scoperte nell’intero territorio della Bulgaria: si ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] nome di "cappadociche". Si trattava di documenti commerciali in lingua paleo-assira, databili al XIX sec. a. C., N. Özguç, per conto della Türk Tarih Kurumu (Società di Storia Turca), dapprima nella zona del karum, poi sul tepe vero e proprio ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...