SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] di Carpentras, «una lunga diceria latina in biasmo della lingua vulgare et de suoi autori», mentre «Paolo scrisse un e mentore Iacopo Sadoleto) come una minaccia simile a quella turca. Per contrastare tale pericolo nel 1562 andò a Parigi e l ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] e di logica, si dedicò all’apprendimento della lingua e della letteratura greche e successivamente della filosofia aristotelica milizia urbana nel momento in cui si temette un’invasione turca dell’isola, nonché lavorò alla gestione dell’area durante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] Groenlandia e l’Alaska; gli Svedesi, anche detti Vareghi e, in lingua slava, Rus’, puntano a est: dal Baltico risalgono il Volga, la gli Urali e il Volga, confusi con le stirpi turco-mongole della pianura sarmatica, trovano facili spazi di accesso ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] ; dallo spagnolo: macarena, machete, macho, gringo; dal tedesco: bunker, würstel; dal turco, kebab; dal francese: garage, brioche.
Dal punto di vista etimologico, le lingue e i dialetti all'origine di molte parole italiane sono oltre centocinquanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle principali città europee, nel Cinquecento, circolano fogli d’informazione, che [...] militari, notizie sugli spostamenti della flotta turca nel Mediterraneo, avvenimenti politici, informazioni Occidente e Oriente, sia tra gli Stati italiani e i Paesi di lingua tedesca e slava.
Nella seconda metà del secolo a Venezia gli avvisi ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] rimasero nella toponomastica di Focea anche dopo la conquista turca. Ebbe dunque l'istruzione primaria nell'isola, che zantiota Ermodoro Lìstarchos), ma anche non pochi professori di lingua e cultura latina; acquisì dunque eguale padronanza nei due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli obiettivi principali del programma spirituale e amministrativo del concilio [...] non pochi punti in comune con il massimo predicatore secentesco di lingua tedesca, Abraham a Sancta Clara. In uno stile ardito, tremenda peste del 1679 e il pericolo dell’invasione turca.
Nel contesto della predicazione italiana, comunque, la ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] seguirono a difendere i propri possessi di D. dall’espansione turca, ma alla caduta della Repubblica di Venezia nel (1797) venivano esclusi da tutte le amministrazioni. Nel 1909 la lingua italiana fu proibita in tutti gli uffici dello Stato. ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] Ottanta in cuiil piccolo emirato mediorientale era appena una lingua di sabbia caratterizzata dalla pesca delle perle.
Poi, scena regionale dove fino a poco tempo fa adottava la filosofia turca dello «zero problems» con i vicini: dopo aver finanziato ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] si emancipò completamente dal potere centrale. Retto dalla dinastia turca dei Tulunidi nella seconda metà del 9° secolo, passò a promuovere una vasta solidarietà tra tutti i popoli di lingua e cultura araba), che ebbe i suoi momenti più significativi ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...