Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] che per lui si raccontano di tanto huomo. Ma che giova dire? La lingua pur va dove il dente duole, et a chi piace il bere, sempre fuga dall’Oriente bizantino sempre più vessato dalla pressione turca, ma anche da italiani ormai altamente esperti come ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] simpatie delle popolazioni, le locali autorità di lingua greca. Fu infine a conoscenza ed pp. 14, 23, 52, 74, 79, 81; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-12). Cronistoria d. operazioni navali, Milano 1918, II, pp. 81, 124, 172; ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] Durante la sua permanenza il M. apprese la lingua araba, imparò a fotografare, effettuò rilevazioni meteorologiche e situazione. L'11 genn. 1880, conclusasi l'inchiesta dell'amministrazione turca con la rimozione del governatore di Sana'a, il M. poté ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] opinioni» (art. 26); «nulla può essere pubblicato in una lingua proibita dalla legge» (art. 28); «nessuna lingua al di fuori del turco può essere insegnata ai cittadini turchi, o utilizzata come lingua materna nell’educazione» (art. 42).
L’ambito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] dell’URSS) o di espulsione forzata (come nel caso greco-turco). Nei nuovi Stati plurinazionali accanto al gruppo maggioritario vi sono gruppi minoritari, diversi per lingua, cultura e religione: nuove minoranze si ritrovano prigioniere dalla parte ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] l’impero italiano in Africa dopo la guerra italo-turca del 1911 e l’occupazione della Libia. Moreno, funzionario Livio.
Conseguita nel 1940 la libera docenza in Storia e lingue dell’Abissinia, fu chiamato a tenere incarichi di insegnamento all ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] centrale si indebolì, mentre i musulmani trassero impeto dalla conquista turca dell’Egitto (1517). Nel 1527 Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi di potere di cui approfittarono gli oromo, nomadi di lingua cuscitica che, da S-E, penetrarono sull’altopiano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] caduta di Costantinopoli (l’odierna Istanbul) in mano ai Turchi, la penisola balcanica si trasforma nella terza porta di ingresso e cercano rifugio in Italia, dove introducono manoscritti in lingua greca di opere antiche e recenti. Tuttavia, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] periodo di profonda inquietudine, causata soprattutto dallapressione turca, da problemi interni e dalla crisi economica; personale la loro lezione, arricchendo di molte valenze nuove la lingua e la letteratura nazionali. Nel suo poema epico L’assedio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] monofisismo e, insieme, nello sviluppo di un’altra lingua locale, il siriaco, che diviene un importante veicolo Nel 680-681 i Bulgari, una popolazione delle steppe di etnia turca, sconfiggono Costantino IV IV e possono stanziarsi a sud del Danubio ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...