• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Storia [160]
Biografie [140]
Geografia [55]
Archeologia [54]
Arti visive [52]
Religioni [48]
Letteratura [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [28]
Europa [29]

BASANAVICIUS, Jonas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] nuovo stato bulgaro che si era allora sottratto alla dominazione turca. Durante la sua permanenza in Bulgaria dovette non poco l'uso e l'insegnamento della lingua nazionale, fondò il primo periodico in lingua lituana, intitolandolo Ausra (Aurora), ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SERBO-BULGARA – PRUSSIA ORIENTALE – LITUANIA – BULGARIA – CROAZIA

EDESSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Mesopotamia del nord presso il fiume Belīkh, antico Balicha. Essa deve il suo nome a quello della città macedone omonima, che le fu imposto da Seleuco I. Dal nome indigeno, Orhai, deriva quello [...] ricadde in mano dei musulmani. Nel 1637 fu occupata dai Turchi ottomani. Edessa aveva notevoli edifizî, dovuti alla sua situazione . Le copie di quelle lettere, conservate in numerose lingue orientali, si trovano spesso incise sugli edifizî, per ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – SEDE METROPOLITANA – ROMANO LECAPENO – TURCHI OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESSA (2)
Mostra Tutti

CIRILLO di Tessalonica, san

Enciclopedia Italiana (1931)

L'apostolo degli Slavi nacque nell'827, e fu compagno di studî dell'imperatore Michele III. Fu allievo e amico di Fozio, senza però seguirlo nella rivolta contro Roma. Protetto dall'imperatrice madre Teodora, [...] si recò poi tra i Khazari (v.), popolo di razza turca che aveva occupato il litorale settentrionale del Mar Nero ed partire, inventarono un alfabeto nuovo per esprimere i suoni di quella lingua (v. glagolitico). Dopo tre anni di missione in Moravia, ... Leggi Tutto
TAGS: LITURGIA EUCARISTICA – CIRILLO E METODIO – COSTANTINOPOLI – LINGUA VOLGARE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO di Tessalonica, san (2)
Mostra Tutti

KUMANOVO

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMANOVO (A. T., 77-78) Umberto TOSCHI * Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar. Posta a 42°9′ lat. N. e 21°38′ long. E., si leva a 320 m. s. m. sul fianco SE. del Karadag, [...] ab. (dei quali 112.069 ortodossi e 34.750 musulmani), per lingua materna distinti in serbi (111.797), albanesi (25.777), aromuni e 3715 altri. La battaglia di Kumanovo. - La prima armata turca (gen. Zeki-pascià con circa 60.000 uomini) attaccò il 23 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMANOVO (1)
Mostra Tutti

EKREM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Letterato turco; il nome completo è Reǵā'ī-Zādeh Maḥmūd Ekrem. Nacque a Vanikiöi, sul Bosforo, nel 1847; fece rapida carriera nelle amministrazioni pubbliche; fu membro del consiglio consultivo (shūrā-i [...] seconda metà del sec. XIX occupa uno dei primi posti; per i pregi dello stile e la conoscenza della lingua e della retorica turca si guadagnò il titolo di ustādh "professore, maestro", con il quale suole essere designato. Ricordiamo tra le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CHATEAUBRIAND – RETORICA – TRIPOLI – BOSFORO

AMEER ALI, Syed

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista, scrittore e uomo politico dell'India, di setta musulmana sciita, nato a Mohan (stato di Oudh) il 6 aprile 1849, morto a Rudgwick (contea di Sussex, Inghilterra) il 3 agosto 1928. Aveva il titolo [...] quale fu costante animatore. Benché sciita, durante la guerra italo-turca per la Libia (1911-1912) fu fervido sostenitore della Turchia. Le sue opere sono tutte in lingua inglese e intonate a modernismo religioso; particolarmente notevoli fra esse ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO BRITANNICO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEER ALI, Syed (2)
Mostra Tutti

EFESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome della città antica più importante dell'isola di Lemno, situata presso al mare entro la profonda insenatura che si apre sulla costa settentrionale dell'isola. Essa si arrese senza resistenza ai coloni [...] fu metropoli in epoca cristiana, e solo dopo la conquista turca (circa il 1395) la località fu abbandonata. Di grande iscrizioni e lettere isolate appaiono dalle relazioni preliminari, in lingua e caratteri non ellenici, e forse affini all'etrusco. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – NECROPOLI – MILZIADE – LEMNO

CAIMACAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo arabo (qā'immaqām "sostituto, luogotenente"), preso nel senso attribuitogli per la prima volta nella legge ottomana sui vilāyet del 7 giumȧdà II 1281 èg. (7 novembre 1864), ossia di capo della [...] quindi di dire luogotenente del mutaṣarrif. Carica e nome sussistono ancora non soltanto nella Repubblica turca, ma anche nei territorî di lingua araba (eccetto l'Arabia) staccati dal già Impero ottomano in conseguenza della guerra mondiale del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – LIBIA ITALIANA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA – MAḤMŪD II

EDHEM Pertev Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato turco del periodo delle riforme (sec. XIX). Nacque ad Erẓerum nel 1240 èg. (1824-1825); fu scrivano nei vilāyet dell'Anatolia, ebbe incarichi negli uffici del governo a Costantinopoli; fu protetto [...] 73) mentre era vālī di Kastamuni. Occupa un posto importante tra i primissimi che rinnovarono la letteratura turca ottomana sia nello stile e nella lingua sia nei soggetti presi a trattare; conosceva il tedesco e il francese; tradusse dal francese in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICTOR HUGO – ANATOLIA – CROCIATE – ERẒERUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDHEM Pertev Pascià (4)
Mostra Tutti

ĀBDEST

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo persiano (da āb "acqua" D e dest "mano") che presso i Musulmani di lingua persiana e turca è il termine tecnico per designare le abluzioni obbligatorie per chi, non trovandosi già in stato di [...] purità rituale, debba accingersi a fare una delle preghiere canoniche dell'islamismo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PERSIANA – ISLAMISMO – PERSIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 56
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali