• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Storia [160]
Biografie [140]
Geografia [55]
Archeologia [54]
Arti visive [52]
Religioni [48]
Letteratura [47]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [28]
Europa [29]

ALESSANDRETTA . La questione di Alessandretta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] di questa regione otterranno ogni facilitazione per conservare e sviluppare la loro cultura. Il turco sarà considerato lingua ufficiale". Successivamente, con l'accordo Rushdi Bey-De Jouvenel del 30 maggio 1926, fu stabilito che la maggioranza dei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POTERE ESECUTIVO – IMPERO OTTOMANO – SANGIACCATO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA . La questione di Alessandretta (4)
Mostra Tutti

AUGILA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] conosciuto però da tutti anche l'arabo. All'epoca della dominazione turca, l'oasi di Augila, insieme con quelle di Gialo e di conoscendo ed usando l'arabo per le relazioni esterne. Con la lingua si è determinato in loro un proprio e vivo senso etnico ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – PROSTITUZIONE – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA

CIRCASSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] pace del 1820 fra la Russia e la Turchia, la Turchia rinunziava ad ogni penetrazione nel Caucaso settentrionale. Durante , Londra 1864. La lingua dei Circassi. - I dialetti circassi appartengono al gruppo delle lingue caucasiche di nord-ovest, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – IMPERO BIZANTINO – CAUCASO DEL NORD – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCASSI (2)
Mostra Tutti

SCARPANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90) Ardito DESIO Ciro DRAGO Guido ALMAGIA Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] e in ciascuno v'è una scuola primaria e varie chiese. La lingua in uso è il greco. Gli abitanti sono quasi tutti di religione contro la capitana cristiana, ma sembra che il fuoco turco fosse poco efficace. Invece la San Giacomo, comandata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPANTO (1)
Mostra Tutti

BONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] le repubbliche marinare italiane; poi decadde con la conquista turca. Occupata dai Francesi in modo definitivo nel 1832, una colonia, dietro la quale si stendeva una fertile regione. La lingua punica vi era diffusa; e ancora al principio del sec. V ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – HIPPO DIARRHYTUS – PROVINCIA ROMANA – METELLO SCIPIONE – MUNICIPIO ROMANO

BALIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] bizantino, e si mantennero anche sotto la dominazitme turca. Quello residente a Costantinopoli conservò buona parte dei I primi risiedevano nell'isola ed erano a capo delle "otto lingue" dell'ordine; assistevano il gran maestro nel governo, e la loro ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – POTERE GIUDIZIARIO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIVO (2)
Mostra Tutti

ERBIL, Leylâ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice turca, nata a İstanbul il 12 gennaio 1931 e ivi morta il 19 luglio 2013. Una delle voci femminili più originali e raffinate della letteratura turca degli ultimi decenni. Dopo essersi diplomata [...] al massimo le potenzialità espressive della lingua e della sintassi turca. I racconti di Hallaç, così e in quello stesso anno venne fondato il Türkiye İşçi Partisi (Partito turco dei lavoratori) di cui E. divenne membro, iniziando a lavorare nell’ ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INCONSCIO – TANZIMAT – İSTANBUL – TURCHIA

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] ricco proprietario Bunin e di una schiava turca, ebbe il cognome di Ż. dal compare di battesimo. Dal 1797 al 1801 ebbe sempre della creazione artistica. Ottimo conoscitore della sua lingua, seppe crearsi anche un proprio stile come traduttore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič (1)
Mostra Tutti

DULCIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la città più meridionale del Primorie montenegrino, adesso compresa nel banato iugoslavo della Zenta (Ceta). Sorge sopra un promontorio quasi a picco sul mare, proprio là dove termina la costa montuosa [...] circostanti, e sono abitati da una popolazione di lingua albanese dedita all'agricoltura e all'allevamento del bestiame di Scutari, si sottomise ai Veneziani nel 1420. Preso dai Turchi nel 1571, fu ancora una volta ripreso dai Veneziani nel 1722 ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI SCUTARI – CHIESA LATINA – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Ajgi, Gennadij Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Poeta ciuvascio di lingua russa e ciuvascia, nato a Šajmurzino, presso Batyrev (Repubblica dei Ciuvasci) il 21 agosto 1934. Trascorsa l'infanzia nella sua terra natale, A. è rimasto sempre legato alla [...] cultura e alla lingua dei Ciuvasci, popolazione di origine turca, divenendone appassionato cultore e promotore in Russia e all'estero. Completati gli studi presso l'Istituto di letteratura M. Gor´kij di Mosca, A. ha esordito in campo poetico con una ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – IMPRESSIONISMO – GENNADIJ AJGI – VERSO LIBERO – ANIMISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ajgi, Gennadij Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 56
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali