Nome di varie associazioni cattoliche fondate in paesi di linguatedesca. Il P. für religiöse Freiheit, fondato a Magonza nel 1848, prese nome da Pio IX: subito ampliato in Katholischer Verein Deutschlands, [...] organizzò i primi Katholikentage, interrotti dal Kulturkampf, dalle due guerre mondiali, dal governo nazionalsocialista, ma in seguito nuovamente fiorenti. Analoghe associazioni sorsero in Svizzera e in ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico svizzero (Zurigo 1861 - Lucerna 1934). Sacerdote dal 1885, nel 1891 divenne canonico e insegnò, nel seminario ecclesiastico di Lucerna, dottrina morale, pastorale e pedagogica; dal 1903 [...] insegnò anche esegesi del Nuovo Testamento e teologia. Il suo merito principale resta il rinnovamento della teoria e della pratica della predicazione in linguatedesca, mediante il riferimento continuo alla liturgia, alla Bibbia e alla teologia. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] della t. cattolica e in particolare dell'ecclesiologia, si rivelò presto stimolante anche sul piano ecumenico (in area di linguatedesca grazie soprattutto ai lavori di J. Moltmann e D. Sölle). Venivano così valorizzati pensatori come E. Bloch e gli ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] " (6a ed., Berna 1916), si è andata col tempo avvicinando alle idee del protestantesimo: si è introdotta nella liturgia la linguatedesca, è stato abolito il culto dei santi e delle reliquie, sono state soppresse le indulgenze e si è sostituito alla ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] una sua etica, suoi costumi di gruppo, sue istituzioni, una sua lingua e una sua letteratura. Da Kaplan, e in generale da tutto Goldschmidt ha tradotto da solo tutto il Talmud babilonese in tedesco (1896-1935). Fra le enciclopedie in ebraico citiamo: ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] adolescenti188. Mentre la Chiesa evangelica luterana in Italia diffonde i propri materiali in linguatedesca, eccezion fatta per alcune comunità di lingua italiana, tra i numerosi testi moderni utilizzati nelle Chiese evangeliche della penisola si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1584, della Nunziatura di Colonia.
Difficilmente può essere sottovalutata l'opera dei rappresentanti papali nei paesi di linguatedesca durante il pontificato di Gregorio XIII. Compito loro affidato fu quello di stimolare vescovi e superiori regolari ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] delle Chiese austriache aderenti alla Confessio augustana; le fu, però, imposto di svolgere le sue attività in linguatedesca e di rinunciare a ogni tipo di testimonianza pubblica11.
Un altro fattore favorevole all'insediamento di protestanti in ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e la cultura femminile è difficilmente disgiungibile dal successo di un libro come quello di Burckhardt, pubblicato in linguatedesca nel 1860 e tradotto con aggiunte e correzioni nel 1876, che influenzò profondamente la cultura italiana ed europea ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] fino a oggi), è ancora in larga misura, come già s’è detto, una ‘chiesa ospite’: i culti sono celebrati in linguatedesca (tranne che nella chiesa di Torre Annunziata). Da un ventennio circa però è in corso un processo di lenta «italianizzazione» di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).