VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] decennî alternava i lavori di traduzione con quelli eruditi-polemici: raccoglieva materiali per un grande dizionario della linguatedesca, scriveva recensioni, attaccava briga con l'antico maestro Heyen (contro cui aveva già lanciato i Mythologische ...
Leggi Tutto
Jelinek, Elfriede
Antonella Gargano
Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] Napoli 1998, pp. 331-36.
S. Schmid-Bortenschlager, Elfriede Jelinek: da autrice scandalistica ad autrice nazionale, in Il teatro contemporaneo di linguatedesca in Italia, a cura di L. Secci e H. Dorowin, Napoli 2002, pp. 87-100.
V. Mayer, R. Koberg ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108)
Antonella Gargano
Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua [...] (trad. it. 1987) che, pur tra le numerose polemiche, inaugura un filone 'ecoapocalittico' della letteratura di linguatedesca: entro una struttura labirintica ricompaiono in paradossali attualizzazioni motivi e personaggi di opere precedenti (Oskar ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] con la rivista omonima, di H. Walden. Tra i più notevoli rappresentanti dell’e. tedesco sono da ricordare: E. Nolde, E. Kirchner, E. Heckel, F. Marc, estremo con conseguente rafforzamento del verbo (la lingua degli impressionisti e di S. George era ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] a pochi isolati da Freud, Arthur Schnitzler, scrive nel 1901 il racconto Leutnant Gustl, il primo monologo interiore di linguatedesca nel quale la narrazione è un fluire e un accavallarsi di lapsus e rimozioni, un continuo travestimento della libido ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Regentenbüchlein del pastore luterano Martin Moller, nato nel 1547 a Kropstädt nei pressi di Wittenberg, è un adattamento in linguatedesca dell’ ̓Έκθεσις, uscito a Görlitz prima nel 1590 e poi nel 1605. Moller viene ordinato a Wittenberg nel 1572 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] sia nello stile che nell'inclinazione politica dei temi dall'ungherese M. Munkácsy e rappresentato con più varietà nei paesi di linguatedesca da F. von Uhde, W. Leibl, A. von Menzel (si ricordi di Leibl il notissimo dipinto Tre donne in chiesa, 1878 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] italiano, Bari 1967, pp. 26-29; G.P. Marchi, L'orazione di G. alla "Domus mercatorum" e l'insegnamento della linguatedesca a Verona nel Quattrocento, in Annali della Facoltà di economia e commercio in Verona dell'Università di Padova, III (1967-68 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] pressi di Hannover).
Ma questi casi rappresentano delle eccezioni in quanto nel resto dei territori a est dell'Oder la linguatedesca sostituì del tutto quella locale spostando ancora più ad est la frontiera linguistica tra germanico e slavo, che già ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] del Minnesang porta tradizionalmente il nome di 'Minnesang danubiano', giacché i primi centri della lirica cortese nei paesi di linguatedesca furono in Baviera e in Austria, "da Ratisbona a Vienna" (Bumke, 20004, p. 83). Anche se le informazioni ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).