Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 5.540.346 ab. erano di origine francese; 1.049.559 di origine tedesca; 473.337 di origine ucraina; 429.679 di origine olandese; 323.517 di successivi sviluppi, è il separatismo del Quebec di lingua francese: l'attività dei separatisti, i crescenti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] -sociale, unite però da una comune lingua e molteplici legami che favorirono le migrazioni (Est) 1990; G.E. Rusconi, Capire la Germania. Un diario ragionato sulla questione tedesca, Bologna 1990; U. Thaysen, Der Runde Tisch. Oder: Wo blieb das Volk? ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ritrovati stranieri in patria, delusi dal fatto che la loro lingua non corrispondeva più a quella parlata in Germania, né trovavano facile amalgamarsi agli attuali modi di vita tedeschi. La Germania era, dunque, una foreign fatherland, una 'patria ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] venuta a Vienna di Favart, gli attori tedeschi che parlavano al popolo nella sua lingua ebbero partita vinta. Tutto un corpo di di Vieni, entrambe le volte come luogo di battaglia fra Tedeschi e Magiari. Sembra che il margravio Adalberto di Babenberg ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] venne decisa la parità fra inglese e francese come lingua della Conferenza. Vivi contrasti suscitò la deliberazione, presa sprovvista Wilson il quale perciò acconsentì a che le colonie tedesche non tornassero alla Germania. Ma da parte inglese si ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] molti combattenti. Essa riuscì, comunque, ad intralciare le retrovie tedesche ed a mostrare l'effettivo stato d'animo di una lingua slovacca venne, sotto tutti i riguardi, ad essere considerata quale lingua di stato, sullo stesso piano della lingua ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] America "latina" non coincide con quella in cui si parlano lingue "neolatine", o è religione predominante il cattolicesimo romano. Essa americano poteva cadere sotto la minaccia di basi tedesche nella Groenlandia, nelle Piccole Antille e nelle Guiane ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e dallo stile inconfondibili, grazie al trasferimento alla lingua scritta delle parlate di gente dell'interno montagnoso del principe-consorte Ferdinando di Coburgo con l'aiuto dell'ingegnere tedesco W. von Eschwege (1839-49). Dopo il 1850 Lisbona ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Gazzolo (n. 1951). Non vanno poi dimenticati i poeti che scrivono nelle lingue indigene: oltre a Arguedas, Kilku Waraka, pseudonimo di A. Alencastre (1909 il teatro, orchestrali e da camera. Di origine tedesca, Holzmann si è trasferito in P. nel 1938 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] cooperazione con altri paesi comunisti dell'Est europeo (Repubblica democratica tedesca, Cecoslovacchia, Iugoslavia, ecc.) e con Cuba, che (stampa o radio) si è esteso l'uso di altre lingue oltre a quella ufficiale. La letteratura oromo (galla) si è ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).